Il collier è stato rinvenuto, insieme a numerosi altri oggetti, corredo dei defunti, all’interno della tomba di Bingia ‘e Monti a Gonnostramatza. La tomba presenta una struttura particolare perché in parte è ipogeica, cioè scavata nella roccia e in parte
La prima Medaglia d’oro individuale al valor militare della Marina italiana è stata concessa a un sardo. Come riportato da Mariano Cocco in “Storia della Sardegna”, tra gli eroi della resistenza all’invasione dell’Isola, sia a sud che a nord, da
L’orbace, tessuto base del costume sardo, soprattutto maschile, veniva utilizzato per realizzare in particolare “Su Saccu”, un mantello da lavoro dalla fattura semplicissima che proteggeva dal freddo e dalla pioggia. Grazie a una tecnica particolare infatti, la follatura, la lana,
Non tutti sanno che la regina Elisabetta II, sovrana del Regno Unito dal lontano 1952, visitò in passato, ancora molto giovane, la città di Cagliari. Era il 29 aprile 1961 e la regnante d’Oltremanica giunse nel capoluogo sardo per incontrare
Ancora oggi sono sempre vive, fra i cagliaritani, varie espressioni che rimandano a “s’annu doxi”. Un oggetto o un fatto molto antico, ad esempio, oppure un’origine mitica e vaga di un qualunque fatto. Ma ci si chiede, allora, a quale
Articolo di Carlotta Baldussi Lo sapevate? Una suora sarda imbrogliò i nazisti per salvare numerose vite umane. Nata in una casetta nel cuore di Lanusei nel 1902, nessuno immaginava cosa sarebbe diventata un giorno Rosa Demuro. Carattere forte e autorevole,
In un articolo della storica e antropologa Grazia Villani intitolato “Calamine e sollazzi”, si legge che intorno al 1860, un gruppo di prostitute provenienti dalla Francia si stabilì a Montevecchio, dove si costituì una vera e propria casa di tolleranza.
Lo sapevate? La mamma di Italo Calvino era una scienziata sarda e fu direttrice dell’Orto Botanico. La madre del grande scrittore e intellettuale, Eva Mameli discendeva da una famiglia della medio-alta borghesia. Il padre, Giovanni Battista Mameli, colonnello dei carabinieri, e
Lo sapevate? Il grande pittore Amedeo Modigliani da ragazzo trascorreva le sue vacanze in Sardegna. Il padre del grandissimo pittore livornese Flaminio Modigliani era un imprenditore minerario che operava in Sardegna ricercando ed impiantando miniere di piombo e zinco. La ditta
Lo sapevate? I Tazenda e Andrea Parodi suonarono e cantarono con Fabrizio De Andrè. Andrea Parodi è stato un grande cantante ed è considerato la voce più rappresentativa della Sardegna degli ultimi 30 anni. Nato a Porto Torres nel 1955, dotato