Il destino di Madonna e quello dell’Ogliastra si incrociarono nel lontano 2002. Sono infatti passati quasi 20 anni da quando la celebre popstar visitò l’Ogliastra per girare un film. Si tratta di “Swept Away” (in italiano “Travolti dal destino”), remake
Lo sapevate? Il 14 settembre 1979 un Dc9 con 31 persone si schiantò sui monti di Capoterra. Alle ore 00.47 del 14 settembre 1979 il Dc9 della compagnia Aereo Trasporti Italiani scomparve dai radar dell’Aeroporto di Cagliari. L’aereo, dopo aver
Il famoso latitante Giovanni Battista Salis noto Corbeddu, quando venne ucciso nel 1898 in un conflitto a fuoco dai carabinieri, aveva con sé uno strano coltello. Sulla lama di questo era incisa la scritta “Viva il Re di Sardegna”. Il
Tra i personaggi di Sardegna che hanno dato un apporto considerevole alla letteratura, e in generale alla cultura, isolana si può citare Pietro Casu. Nato a Berchidda nel 1878, sacerdote, teologo e insegnante, fu parroco di Oschiri e del suo
Nei primi anni del XVII secolo, l’Arcivescovo Desquivel fece sopraelevare il presbiterio per far scavare una finta cripta dedicata alle reliquie dei Martiri, a San Saturno e a San Lucifero. Il soffitto, voltato a botte ribassata, è decorato con ben
Lo sapevate? La chiesa più bella di Cagliari fu distrutta dalle bombe alleate nel 1943. Chi la ricorda l’ha definita una delle chiese più belle di Cagliari e di tutta la Sardegna. Era un esempio eccezionale di stile gotico
Lo sapevate? A Cagliari nel cuore di San Benedetto c’era un vecchio quartiere molto caratteristico di cui rimangono poche case. Era la Cagliari de is prazzas, dei giovanotti pronti a certare per una pivella: subito dopo il tribunale, percorrendo
Lo sapevate? Chi erano “is piccioccus de crobi” e perché venivano chiamati così? Le foto d’epoca hanno sempre un sapore romantico, ci mostrano, con la complicità del bianco e nero, l’aspetto poetico delle cose, di una realtà che è
Non solo il fiscalismo statale vessava le finanze già ridottissime dei sardi, ma continue annate agrarie difficili a causa della siccità e l’atavica mancanza di lavoro dei primi anni del ‘900 gettarono le basi per un fenomeno che fino a
Se c’è una frase più sbagliata per descrivere la Sardegna è il vecchio quanto approssimativo adagio «la Sardegna è solo mare». Al suo interno infatti la nostra isola è tutt’altro che un luogo arido e desolato. La Sardegna è una terra