• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Lo sapevate? - Pagina 127 di 251 | Cagliari - Vistanet
Lo sapevate? - Pagina 127 di 251 | Cagliari - VistanetLo sapevate? - Pagina 127 di 251 | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Pirri, Maria Laura Manca: «Non possiamo più aspettare l’emergenza, serve intervento immediato» 9 Novembre 2025
  • Malata gravemente, la povera Fortuna è ricoverata e ha bisogno di tanto aiuto: ecco come fare 9 Novembre 2025
  • Metro Cagliari, stop e ripartenza della Linea 1 (l’unica attiva) nella stessa giornata, per il maltempo 9 Novembre 2025
  • La Sardegna è in festa per i 104 anni di Tziu Teodoro: un importante traguardo di vita, tra memoria e affetti 9 Novembre 2025
  • Un nuovo meraviglioso murale della designer Mara Damiani: provate a indovinare dove si trova 9 Novembre 2025
  • home
  • Cagliari
Lo sapevate?

Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle piante più rare del Mondo: l’Aquilegia Nuragica. Ne restano appena dieci esemplari

26 Febbraio 2022 0

Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle piante più rare del Mondo: l’Aquilegia Nuragica. Ne restano appena dieci esemplari. È una pianta endemica della Sardegna. Il suo attuale areale è rappresentato da una superficie di soli 50 mq tra gli strapiombi del canyon di Gorroppu, nel Supramonte. La sua popolazione è

Lo sapevate? L’avventuriero cagliaritano Stefano Cardu alla fine dell’Ottocento era una celebrità in Thailandia

25 Febbraio 2022 0

Lo sapevate? L’architetto cagliaritano Stefano Cardu alla fine dell’Ottocento era una celebrità in Thailandia. Stefano Cardu era un imprenditore giramondo che nel 1914 donò a Cagliari la collezione da cui nasce il Museo civico di arte siamese, oggi alla Cittadella.

Lo sapevate? Le diverse teorie sull’origine del nome “Sardegna”

25 Febbraio 2022 0

Sull’origine del toponimo Sardegna sono tante le ipotesi e tutte incerte, anche se alcune sono molto più probabili di altre. I toponimi precedenti Ichnussa e Sandaliòn, sono di ben più chiara origine, visto che arrivano dal greco e hanno numerose

Lo sapevate? La statua di Carlo Felice a Cagliari indica la nuova strada. Ma la direzione è sbagliata..

24 Febbraio 2022 0

Lo sapevate? La statua di Carlo Felice a Cagliari indica la nuova strada. Ma la direzione è sbagliata.. Non tutti sanno che la statua di Carlo Felice dovrebbe indicare la strada per Porto Torres ma è stata sistemata al contrario.

Lo sapevate? Chi era il Maestro di Castelsardo, uno dei più grandi artisti sardi di sempre?

23 Febbraio 2022 0

Lo sapevate? Chi era il Maestro di Castelsardo, uno dei più grandi artisti sardi di sempre? Chi era il misterioso pittore che tra la fine del XV secolo e l’inizio del XV lasciò in Sardegna dei capolavori di valore inestimabile?

Lo sapevate? La prima fortificazione per difendersi dai Saraceni a Cagliari fu la Torre di Sant’Elia, edificata nel 1282

22 Febbraio 2022 0

Lo sapevate? La prima fortificazione per difendersi dai Saraceni a Cagliari fu la Torre di Sant’Elia, edificata nel 1282. Durante la dominazione spagnola per fronteggiare i ripetuti assalti dei pirati Saraceni venne rafforzato il sistema di controllo delle torri costiere

Lo sapevate? In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto

22 Febbraio 2022 0

Lo sapevate? In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto. Il prolago sardo (Prolagus sardus) era un tipo di animale imparentato con lepri e conigli, viveva in Sardegna e in Corsica e si estinse probabilmente

Lo sapevate? Il primo documento scritto in lingua sarda risale al 1065

21 Febbraio 2022 0

Oggi è la Giornata Internazionale della Lingua Madre. Per centinaia di migliaia di sardi è proprio la lingua autoctona ad essere considerata tale in luogo della lingua italiana. Celebriamo questa giornata raccontandovi del primo testo in lingua volgare sarda di

Lo sapevate? Anche a Cagliari in passato c’era la sinagoga per le celebrazioni della comunità ebraica

21 Febbraio 2022 0

Lo sapevate? Anche a Cagliari in passato c’era la sinagoga per le celebrazioni della comunità ebraica. Le Sinagoghe, luoghi di culto ebraici, sono tantissime nel mondo, soprattutto dove le comunità ebraiche hanno potuto fiorire e prosperare in pace. A Cagliari

Lo sapevate? Gabriele D’Annunzio si innamorò della cascata sarda “Sa Spendula”

21 Febbraio 2022 0

Meta di gite ed escursioni, a pochi passi da Villacidro Sa Spendula è ancora oggi un luogo stupendo e suggestivo, fra pini, oleandri e lecci. Una maestosa cascata, fra le poche presenti in Sardegna e capace di affascinare il poeta

« Precedente 1 … 125 126 127 128 129 … 251 Successivo »
 
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a