La storia di Francesco Serra, noto “Chicheddu”, di Talana è una storia molto dolorosa. Aveva appena quattro anni quando scomparve dalle campagne del paese, il 30 marzo del 1928. Questa vicenda anche se sono passati oltre novant’anni è ancora capace
Nella capitale britannica, Londra, una delle città più importanti del mondo, c’è una strada dedicata alla Sardegna. Sardinia street è una strada del quartiere di Westminster, pieno centro della città, a poche centinaia di metri dai monumenti principali. Si tratta
Oggi, 23 aprile si celebra San Giorgio, il “Megalomartire” che secondo la leggenda e la tradizione fu capace di sconfiggere il drago. La vera origine della bandiera della Sardegna, i quattro mori divisi da una croce rossa su sfondo bianco
Nel mondo capita che molti luoghi, pur non avendo praticamente nulla in comune, si chiamino allo stesso modo. E’ il caso per esempio di un piccolissimo villaggio del Mali, Paese dell’Africa Nord occidentale di lingua francofona, che condivide con un’importante
La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
Lo sapevate? Sino al 1967 la fabbrica della birra Ichnusa si trovava in via Bacaredda. Si trovava tra le odierne vie Marche, Romagna e Bacaredda. Qui la vecchia fabbrica Ichnusa in una foto degli anni Venti. Il primo stabilimento è
Di Cagliari ce n’è una sola: una frase che tanti “casteddai” avranno ripetuto nella loro vita descrivendo le bellezze della propria città. Sicuramente è vero, sia nella sostanza e sia – parzialmente – nella forma. Ma se spostiamo l’accento dalla
Lo sapevate? Prima, per entrare nell’odierna via Manno, si doveva attraversare una porta medievale. Piazza Yenne, il salotto della movida di Cagliari, crocevia perfetto dei quartieri storici della città, Castello, Marina, Villanova e Stampace. Un luogo amatissimo dai cagliaritani
È risaputo che negli Stati Uniti ci siano numerosissime città che hanno “rubato” il nome ad altri centri abitati del mondo, soprattutto europei. Basti pensare a New York, la città più popolata del Paese che prende il nome dalla ben
Lo sapevate? Prima il mercato a Cagliari si trovava nel Largo Carlo Felice e sembrava un tempio greco. I Cagliaritani lo chiamavano il “Partenone”, era uno dei due edifici del vecchio Mercato civico del largo Carlo Felice, orgoglio della città e descritto da