Nel 1492 la Santa Inquisizione spagnola istituì un proprio tribunale in Sardegna. Da quel momento, la storia cagliaritana si popolò di vicende giudiziarie oscure, intrise di superstizioni ed elementi leggendari, e andarono moltiplicandosi i processi a carico di presunte streghe e di coloro i quali furono accusati
Le cime dei Sette Fratelli svettano nella parte sud-orientale dell’isola, a soltanto poche decine di chilometri dal capoluogo. Si tratta di un complesso montuoso suggestivo, sede di una lussureggiante foresta e meta ambita di escursionisti e scalatori, che deve il suo
Ai primi del ‘900 Cagliari viveva un periodo di grandi cambiamenti: luci, feste e voci riempivano le strade, e i cittadini apprezzavano sempre più i piaceri della modernità. Una ricca famiglia di commercianti, attiva nel settore della lana e proveniente
Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria è il maggiore complesso mariano della Sardegna, dedicato appunto alla Madonna di Bonaria, patrona massima dell’isola dal 1907 e protettrice dei naviganti. È curiosa la storia che racconta del travagliato arrivo del simulacro
Il valore storico, la centralità della costruzione e l’affetto che i cagliaritani nutrono per l’Anfiteatro romano, sono di per sé sufficienti a renderlo uno dei siti archeologici di maggiore impatto e notorietà dell’intera città di Cagliari. Un ulteriore elemento d’interesse
A Cagliari, nel cuore di Stampace – più precisamente nella via intitolata a sant’Efisio – trova posto la Chiesa di Santa Restituta, al di sotto della quale, scavati nella roccia, si intrecciano i cunicoli – ancora oggi visitabili – della
Cagliari. “Sa strega ‘e is funtanasa” Nella ricchissima tradizione popolare sarda, esiste una nutrita schiera di figure fiabesche e mostruose sfruttate a lungo – in passato, ma in certe zone remote ancora oggi – per fini in un certo tal
Il nuraghe Janna (meglio noto come Diana) troneggia sulla collinetta de Is Mortorius, comune di Quartu, promontorio panoramico sulla via per Villasimius, così chiamato per la pericolosità dell’antica stradina che vi s’arrampicava, causa di quei cadaveri che venivano poi puntualmente
Descritte come donne dotate di poteri particolari e adoratrici del Demonio, la figura delle streghe ha radici antichissime, di molto precedenti al cristianesimo. Tra i racconti più diffusi, giusta commistione tra realtà e sovrannaturale, vi è quello che narra la storia di Giovanna
La Cagliari che conosciamo oggi, metropolitana e popolosa, dotata di un hinterland che supera il numero di abitanti dello stesso capoluogo, ha subito nel corso dei secoli diverse metamorfosi. E’ rimasta però invariata la struttura degli antichi quartieri, quelli del centro storico, uguali