Sogno di una giornata di mezzo ottobre avrebbe forse commentato Shakespeare! Ebbene sì, le immagini mostrano la nostra bellissima spiaggia dei centomila oggi, 14 ottobre 2023. Sembra estate piena ma siamo in autunno, nel pieno di quelle che vengono definite
Mirko Moroder, scultore originario di Bolzano, insieme alla moglie, insegnante di yoga e ai due figli di 9 e 7 anni, decide qualche anno fa di cambiare vita: a bordo del loro camper la famiglia comincia a girare l’Italia alla
Popolare e amatissimo attore cagliaritano, Jacopo Cullin è riuscito a sorpresa e all’ultimo momento – approfittando di una pausa delle riprese della fiction Le indagini di Lolita Lobosco – a rendersi disponibile per l’omaggio a Michela Murgia in programma domani,
L’ 8 ottobre un meteorite luminoso ha solcato i cieli della Sardegna. Si suppone sia caduto nella zona del comune di Armungia. L’annuncio di questo fenomeno è stato reso noto dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), responsabile della monitoraggio della caduta
Oggi è il compleanno di uno dei veri gioielli preziosi della nostra Sardegna. Tantissimi auguri a Tzia Letizia Puddu di Villanovatulo, frizzante e simpatica, che ha festeggiato in compagnia dei suoi familiari 101 anni. Ringraziamo per le foto e le
Conoscete questo particolare strumento? Chiamato “strocci arrana” a causa del particolare rumore che produce e che ricorda il gracidare delle rane, è un antico strumento sonoro che veniva impiegato tipicamente durante il venerdì della settimana Santa. Secondo la tradizione appunto,
L’Uefa ha ufficializzato l’assegnazione congiunta a Italia e Turchia dei campionati europei di calcio 2032. Oggi è stata data la notizia. La decisione emersa nei mesi scorsi dei due Paesi di non volersi contendere la manifestazione ma di accettare la
Nell’Oristanese, due fortunati giocatori hanno portato a casa un totale di un milione di euro in premi straordinari durante la prima metà di ottobre. Una ventata di fortuna in Sardegna, che ha regalato a due famiglie la possibilità di cambiare
Ci troviamo in un paese della Sardegna, in uno di quelli in cui magari non ci si conosce proprio tutti ma appunto per questo il gesto di chi ha pensato di condividere i limoni del proprio albero da frutto, è
La Sardegna è una terra ricca di storia e cultura, e uno dei suoi tesori meglio conservati è rappresentato dalle chiese romaniche. Questo stile architettonico, diffuso tra l’XI e il XIII secolo, ha lasciato un’impronta indelebile sull’isola, con numerose chiese