Dopo due lunghi anni, ormai è fatta: il Bastione viene restituito alla città. La riapertura della terrazza panoramica più amata da cagliaritani e turisti è prevista per il 28 aprile, giorno in cui si celebra Sa Die de Sa Sardigna. È
Giorno numero 2 del diario: in giro per l’Isola con il camper targato Vistanet, Raffaele Cabras e Federico Pisanu raggiungono la costa del Sud. Giorno 2: la sveglia alle 5:30 del mattino a Villasimius è drammatica. Tolte le coperte
Il retablo di Tuili, opera del Maestro del Castelsardo, capolavoro cinquecentesco dell’arte sarda sarà restaurato con i fondi di Intesa San Paolo. L’opera fu voluta dai coniugi di Santa Cruz, Giovanni e sua moglie Violante, feudatari del paese di Tuili.
All’ospedale Brotzu di Cagliari è stato raggiunto un importante risultato nella cura delle patologie valvolari. Sono infatti 200 gli interventi di Tavi, la rivoluzionaria tecnica mini invasiva per la sostituzione della valvola aortica nel cuore. Una procedura che permette di salvare la
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Fortunato Ladu, pastore sardo originario di Desulo con un allevamento a Pabillonis. Una lettera indirizzata addirittura al fondatore di Microsoft Bill Gates per chiedergli un aiuto concreto per i pastori sardi. Da leggere tutta
L’ultimo colpo di coda dell’inverno, giunto ad innevare le cime dei monti tra Barbagia e Ogliastra, preoccupa e non poco gli agricoltori della Sardegna. La Regione intende avere il controllo della situazione, il cambiamento climatico con temperature rigide, potrebbe infatti
Pensavate che gli incivili si limitassero ad abbandonare i rifiuti al Poetto? Ebbene, vi siete sbagliati di grosso. Guardate cosa hanno lasciato i soliti maleducati nella splendida Calamosca. Numerose le lamentele dei bagnanti che, questa mattina, tutto potevano immaginarsi tranne
Accompagnate dalle solite polemiche, qualche volta fondate perché rivolte ad un sistema di accoglienza che sta per collassare, qualche volta becere perché improntate al più bieco razzismo, ieri si sono concluse le operazioni di accoglienza dei migranti. La macchina ancora
Chiude un altro negozio storico, serranda abbassata anche per la Città del Sole. La crisi colpisce tanti, anche quello che sino a poco tempo fa era il negozio più fornito di giochi e giocattoli speciali ha dovuto serrare i battenti. Fine
Un motociclista di 36 anni, di Carbonia, è morto in serata in un terribile incidente stradale a Nebida. L’uomo, Mauro Frongia, chef, proprietario del ristorante Tanit, era alla guida di una Bmw 1000, e stava percorrendo la Provinciale 83 quando,