Una giornata di festa e di grande emozione per tutto il paese: oggi Tzia Pierina spegne 104 candeline, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dei compaesani. Un traguardo straordinario che racconta non solo la lunga vita di una donna simbolo
Cagliari. L’Inter torna a vincere in Serie A con un successo pesante in trasferta: 2-0 contro un Cagliari in ottima forma. Decisivi Lautaro Martinez, al rientro dall’infortunio, e il giovane Francesco Pio Esposito, al primo gol in carriera nel massimo
Al Poetto c’è un pezzetto di spiaggia di pochi metri che tutti i cagliaritani, da generazioni, chiamano “il buco”. Si tratta di una striscia di sabbia fra uno degli stabilimenti balneari storici della spiaggia dei centomila, il Lido e quello
Cosa spinge un giovane di 23 anni a compiere imprese sportive estreme per una causa benefica? Gabriele Catta il nuoto ce l’ha nelle vene. Ma soprattutto il grande interesse a mettersi alla prova. Ha iniziato sin da bambino ad allenarsi
La storia della Sardegna riscritta: Nora potrebbe essere la città più antica dell’isola. Una nuova, importante scoperta archeologica potrebbe riscrivere le conoscenze storiche sulla Sardegna. A Nora, i recenti studi condotti con l’ausilio del carbonio 14 su reperti ossei hanno
All’Ospedale Microcitemico “A. Cao” di Cagliari è stato effettuato un trattamento di terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). A ricevere l’infusione del gene modificato è stata una bimba di pochi mesi alla quale ad agosto era stata diagnosticata la
Il Cagliari conquista una vittoria netta contro il Frosinone e accede agli ottavi di finale di Coppa Italia Frecciarossa, dove a dicembre troverà il Napoli in trasferta in gara secca. Dopo essere passato in vantaggio dopo appena 90 secondi
Nonostante fosse la terza manifestazione contro il genocidio che si sta compiendo a Gaza in pochi giorni, a Cagliari hanno partecipato al corteo di questa mattina, 10 mila persone. Allo sciopero generale hanno aderito in tantissimi e molte scuole del
Il motorsport italiano saluta l’ascesa di un nuovo protagonista. Si chiama Lorenzo Cossu, è nato a Cagliari nel 2004, originario di Assemini, e oggi vive a Modena, nel cuore di Maranello, dove respira quotidianamente la passione per i motori. A
La notte tra il 13 e il 14 settembre 1979 resta impressa come la più grave sciagura aerea nella storia della Sardegna. Il volo Trasporti Italiani 12, partito da Alghero e diretto a Roma con scalo a Cagliari, si schiantò