La Sardegna festeggia un compleanno davvero speciale: Tzia Giuseppa Palla, per tutti “Pina”, ha spento cento candeline circondata dall’affetto dei suoi figli, nipoti e pronipoti. Nata nel capoluogo sardo il 29 aprile 1925, la signora Palla rappresenta una memoria vivente
Dopo un inizio di primavera instabile e le festività di Pasqua e Pasquetta rovinate da cieli grigi e pioggia, la Sardegna può finalmente sorridere: il meteo ha deciso di concedere una sorta di risarcimento. In occasione del ponte del 1°
Ieri pomeriggio sono partite a Cagliari le celebrazioni per Sa Die de sa Sardigna, la giornata dedicata al ricordo della storica insurrezione del 28 aprile 1794, che portò alla cacciata dei piemontesi dall’Isola. A dare il via agli eventi è
Sa die de Sa Sardigna è la festa del popolo sardo, istituita nel 1993 dal Consiglio regionale della Sardegna con la L.R. 44/1993. E’ conosciuta anche con la denominazione di “Giornata del popolo sardo”. Per capire il valore che ha
Il 25 aprile si è aperto con una giornata perfetta alla Sella del Diavolo. Il cielo, limpido e terso, sembrava dipinto, ripulito dal maestrale che nei giorni scorsi ha soffiato con forza per poi cedere il passo oggi a una
Migliaia di persone stanno animando le vie di Cagliari per celebrare l’anniversario della Liberazione. L’edizione 2025 del 25 aprile è stata all’insegna della sobrietà, per rispetto del lutto nazionale dopo la morte di Papa Francesco, ma anche di forte partecipazione
Quest’anno sono 80 anni dalla Liberazione nazifascista. Sono tante le domande spontanee che nascono rispetto a questa ricorrenza importante. Il ruolo dell’Associazione nazionale partigiani italiani ma anche le politiche del governo in materia di sicurezza e difesa. Ne abbiamo parlato con la
Finito in una sola giornata: il murale dedicato alla Sardegna del grande Atsuyoshi Hanazawa a San Gavino è finalmente fruibile da tutti i cittadini e visitatori. La sua nuova creazione è stata realizzata in via Santa Severa 1 (angolo via
Un secolo di vita, una famiglia affettuosa accanto e una mente ancora lucida e brillante: sono questi gli ingredienti che hanno reso la giornata di ieri davvero speciale per Vittoria Montisci, che ha compiuto 100 anni. Un traguardo importante, celebrato
Nella giornata in cui Papa Francesco ci ha lasciati (qui il LINK all’articolo), ricordiamolo con la sua visita alla città di Cagliari, che avvenne il 22 settembre del 2013. In una calda mattina d’inizio autunno, giungeva a Cagliari Papa Francesco.