Oristano festeggia un’altra centenaria: Giuseppina Foddis. Questa mattina il Sindaco Massimiliano Sanna ha donato alla cittadina una targa ricordo e le ha rivolto gli auguri per il traguardo raggiunto a nome di tutta la comunità oristanese. La signora Giuseppina è
È arrivato il momento dei saluti per Andrea Mura, uno dei più grandi navigatori italiani: nella mattinata di sabato 14 ottobre con “Vento di Sardegna” ha lasciato il porto di Cagliari per fare rotta in Galizia dove, il 18 di
Nasceva oggi, a Capoterra, Sergio Atzeni, il giornalista e scrittore che sarebbe diventato uno degli intellettuali più noti del Novecento sardo. Una vita di impegno sociale e attività autoriale, dalla periferia di Cagliari fino alle parentesi a Nùoro, passando per
L’ 8 ottobre un meteorite luminoso ha solcato i cieli della Sardegna. Si suppone sia caduto nella zona del comune di Armungia. L’annuncio di questo fenomeno è stato reso noto dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), responsabile della monitoraggio della caduta
Li potete ammirare in via Roma, proprio dove si trova la recinzione che protegge i lavori del cantiere per la riqualificazione della principale via cagliaritana. Ci sono le Rejnas, la processione di Sant’Efisio, i gioielli di Sardegna: decori, colori e
L’Uefa ha ufficializzato l’assegnazione congiunta a Italia e Turchia dei campionati europei di calcio 2032. Oggi è stata data la notizia. La decisione emersa nei mesi scorsi dei due Paesi di non volersi contendere la manifestazione ma di accettare la
Uno-due micidiale dei giallorossi che intorno al ventesimo si portano sul doppio vantaggio in una gara molto accesa dal punto di vista agonistico. Unica nota negativa del primo tempo della Roma è l’infortunio di Paulo Dybala, uscito quasi in lacrime
Dopo una lotta sensazionale di 5 round, ecco il nuovo campione mondiale WBC Muay Thai Super Bantamweight: si chiama Francesco Sotgiu e, neanche a dirlo, è sardo. L’atleta ha ottenuto una vittoria unanime a punti sul campione in carica Ryan
La Sardegna è una terra ricca di storia e cultura, e uno dei suoi tesori meglio conservati è rappresentato dalle chiese romaniche. Questo stile architettonico, diffuso tra l’XI e il XIII secolo, ha lasciato un’impronta indelebile sull’isola, con numerose chiese
“Le campagne di sensibilizzazione sono fondamentali, soprattutto per i giovani, perché se si comincia presto è più facile diventare donatori abituali”. Giulia Mocci, guspinese, ha solo 18 anni e già due donazioni di sangue alle spalle. Il suo racconto arricchisce