“Anno bisesto che passi presto”, “Anno bisestile chi piange e chi stride”, “anno che bisesta non si sposa e non s’innesta” sono solo alcuni dei detti popolari legati alla convinzione che quando febbraio ha 29 giorni non ci si deve
Melissa è nata poco dopo la mezzanotte al punto nascita Santissima Trinità di Cagliari, figlia di mamma Manuela e papà Matteo, residenti a Cagliari. La notizia è stata riportata da Ansa. È venuta al mondo con un parto naturale spontaneo,
Se c’è un settore che ha accolto totalmente l’invito di Ranieri a “soffiare sulla squadra” è la Nord che ha iniziato a cantare e a incitare ì rossoblu prima del loro ingresso in campo. Una scia di entusiasmo che però
Sarà il capodanno più ricco e scintillante di sempre quello previsto in Sardegna. Le principali città dell’Isola si sono sfidate a colpi di grandi nomi per regalare ai cittadini un’ultima notte dell’anno indimenticabile. Nelle piazze dell’Isola ci saranno alcune delle
Ha venticinque anni, vive a Castiadas e ha una grande passione: la salvaguardia dell’ambiente. Sono sei anni che Silvia Spano, in ogni momento libero dal lavoro – è assunta in un’azienda di vendita diretta e fa anche la babysitter –,
I nonni sono la cosa più bella, e i bisnonni forse ancora di più! Ecco Tziu Agostino alle soglie dei 105 anni, ultracentenario amato e stimato dai suoi familiari ma anche dai compaesani per la sua ex professione di postino.
Basta vederla in posa per capire che ci troviamo di fronte a un vero uragano: oggi vi presentiamo Tzia Carmelina Mura, che ha compiuto 100 anni il 21 dicembre. La bella signora è originaria di Narcao: qui vive da sola
Nell’estate del 1962 il fotografo Henri Cartier-Bresson trascorse alcune settimane in Sardegna, dai paesi interni fino a Cagliari, per realizzare un reportage che raccontasse dell’isola negli anni del boom economico. Il viaggio nell’isola del grande fotografo, inviato delle edizioni Condé-Nast
Il carciofo Masedu è noto per la sua caratteristica assenza di spine, come suggerisce il suo nome che significa “mansueto” e “inerme” in lingua sarda. Questa varietà, che si è affermata in Sardegna negli anni ’40, è più precoce e
Il bellissimo scatto è stato pubblicato sui social da uno dei figli di Gigi Riva, Nicola. In mezzo ai suoi figli e familiari Rombo di Tuono si gode delle serene giornate di festa. Sorridente e felice ha trascorso il Natale