Nelle prime ore di questa mattina, alle ore 05:18 (ora locale), è stata registrata una lieve scossa di terremoto nel Mare di Sardegna. Il sisma, rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto una magnitudo di 2.6 e
Cagliari – Come ogni anno, la città si è vestita a festa per la storica e amatissima Processione di Sant’Efisio, uno degli eventi religiosi più sentiti e suggestivi della Sardegna. Tra devozione, tradizione e folklore, l’edizione di quest’anno, la numero
La città si è stretta oggi attorno al suo Santo più amato per celebrare la 369ª edizione della Festa di Sant’Efisio, una delle processioni religiose più suggestive e partecipate della Sardegna e d’Italia. In un caleidoscopio di colori, tra traccas
Mostre, aperture straordinarie ed eventi per la Festa del Lavoro in Sardegna e nella Prima Domenica del mese al Museo. Sole, mare, natura e cultura per trascorrere delle giornate davvero speciali. Tutto quello che c’è da sapere e da vedere
Dopo un inizio di primavera instabile e le festività di Pasqua e Pasquetta rovinate da cieli grigi e pioggia, la Sardegna può finalmente sorridere: il meteo ha deciso di concedere una sorta di risarcimento. In occasione del ponte del 1°
Articolo a cura di Daniel Cadeddu Cagliari e Verona sono divise da due punti in classifica, e una vittoria oggi potrebbe dare uno sprint a una delle due squadre, entrambe ancora in lizza per ottenere una riconferma nel campionato maggiore.
Ieri pomeriggio sono partite a Cagliari le celebrazioni per Sa Die de sa Sardigna, la giornata dedicata al ricordo della storica insurrezione del 28 aprile 1794, che portò alla cacciata dei piemontesi dall’Isola. A dare il via agli eventi è
Sa die de Sa Sardigna è la festa del popolo sardo, istituita nel 1993 dal Consiglio regionale della Sardegna con la L.R. 44/1993. E’ conosciuta anche con la denominazione di “Giornata del popolo sardo”. Per capire il valore che ha
È stata appena completata una nuova e straordinaria opera di street art, parte del progetto “Museo diffuso Isola di Sant’Antioco”. Il murale, intitolato “Sa Mesu Grana”, è un omaggio all’abito tradizionale antiochense, simbolo di identità e storia del territorio. A
In occasione della giornata dei funerali di Papa Francesco, oggi 26 aprile 2025, l’artista sardo Nicola Urru ha voluto rendere un tributo speciale al Pontefice scomparso. Sulla spiaggia di Platamona, a Sassari, Urru ha completato la sua ultima creazione: un’opera