È suonata questa mattina, 15 settembre 2025, la campanella che inaugura ufficialmente l’anno scolastico 2025/2026 in Sardegna. Dopo la pausa estiva, oltre 200.000 studenti hanno varcato i cancelli degli istituti, riportando vita e movimento nelle aule di tutta l’isola, dai
Un anno fa, il 14 settembre, la vita di Gioele Putzu, bambino di 9 anni originario di Olbia con radici ozieresi, si spegneva tragicamente in un campo sportivo di San Nicola, frazione di Ozieri, in provincia di Sassari. Una porta
Intervento dei Vigili del Fuoco di Cagliari, su richiesta della Prefettura, per la ricerca di un turista scomparso il 12 settembre dalla struttura in cui alloggiava a Capo Pecora, ad Arbus. Il personale dei Vigili del Fuoco ha effettuato le
È morto Stefano Benni, scrittore, poeta e giornalista tra i più amati della letteratura italiana contemporanea. Dietro le sue pagine, intrise di fantasia e satira, c’era anche un legame speciale con la Sardegna, terra che frequentava appena gli impegni glielo
Oggi la Sardegna continua a respirare un’aria calda di origine subtropicale, nonostante la presenza di nubi alte e stratificate che offuscano parzialmente il cielo. Tuttavia, i primi segnali di un cambiamento del tempo si faranno sentire già da domani. Sui
Un evento speciale si è registrato ieri nel reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale San Martino di Oristano: è nata Martina Orrù, una neonata di ben 5 chili e 250 grammi, un vero e proprio “peso record” per un parto
A Cagliari non si ferma l’ondata di solidarietà e mobilitazione per la missione umanitaria Freedom Sumud Flotilla. Ieri mattina una cinquantina di surfisti cagliaritani si sono dati appuntamento sulla spiaggia del Poetto per un’iniziativa di pace e solidarietà con il
L’Italia di Alessia Orro è campione del mondo! Dopo 23 anni le azzurre tornano sul trono, battendo la Turchia 3-2 in una finale mozzafiato. Vargas ha fatto tremare tutti, ma Egonu, Sylla e Antropova hanno ribaltato il destino. Orro, con
La XXIV edizione del Premio Navicella Sardegna si è svolta ieri sera al teatro Mario Ceroli di Porto Rotondo, confermando la sua forza evocativa e la capacità di unire cultura, talento e orgoglio identitario. Sul palco si sono alternati i
Il primo fine settimana di settembre, Cabras e il villaggio di San Salvatore di Sinis, insieme all’intera penisola omonima, celebrano uno dei riti più sentiti della Sardegna centro-occidentale: la Corsa degli Scalzi. Tra devozione religiosa e festa civile, la manifestazione