• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Lo sapevate? - Pagina 57 di 247 | Cagliari - Vistanet
Lo sapevate? - Pagina 57 di 247 | Cagliari - VistanetLo sapevate? - Pagina 57 di 247 | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Il ponte Emanuela Loi a Monserrato: la storia dell’opera d’ingegneria che onora il coraggio della giovane poliziotta sarda 19 Luglio 2025
  • Emanuela Loi, la prima agente donna caduta in servizio: il coraggio e la coerenza di una vita dedicata allo Stato 19 Luglio 2025
  • Nuovo nido di Caretta caretta nel Sinis, è già il terzo: la Sardegna area chiave per la conservazione della specie 19 Luglio 2025
  • Freedom fa tappa in Sardegna: alla scoperta di Sanluri e “sa battalla” e della necropoli di Tuvixeddu 19 Luglio 2025
  • Una meraviglia dagli occhi a mandorla: abbandonato in campagna, cerca una famiglia che lo ami per sempre 19 Luglio 2025
  • home
  • Cagliari
Lo sapevate?

Lo sapevate? Anticamente in Sardegna viveva la bertuccia nana, una specie di scimmia locale

7 Novembre 2022 0

Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.

Lo sapevate? Le reliquie di San Saturnino patrono di Cagliari si trovano a Milano e Pavia e non in Sardegna

7 Novembre 2022 0

Lo sapevate? Le reliquie di San Saturnino patrono di Cagliari si trovano a Milano e Pavia e non in Sardegna. Le reliquie di uno dei santi più venerati in Sardegna, San Saturnino, nato e morto a Cagliari, non sono conservate,

Lo sapevate? I 10 comuni più popolosi della Sardegna dopo Cagliari e Sassari

7 Novembre 2022 0

La Sardegna non è certo una regione che si possa definire molto popolata e anche i centri di grandi dimensioni non abbondano. La densità di popolazione è di 68 abitanti per km² e oltre a Cagliari e Sassari, gli unici

Lo sapevate? “Mai mettere il pane capovolto in tavola”: ecco perchè in Sardegna ( e non solo) si evita di farlo

5 Novembre 2022 0

Secondo la tradizione sarda ( ma non solo) il pane messo al contrario sul tavolo da imbandire è portatore di disgrazia e comunica mancanza di rispetto nei confronti degli altri commensali. Sicuramente i vostri nonni, almeno una volta, vi avranno

Su Nuraxi di Barumini, uno dei complessi nuragici meglio conservati della Sardegna

5 Novembre 2022 0

Su Nuraxi è senza dubbio uno dei più famosi, imponenti e meglio conservati tra i nuraghi della Sardegna. L’area archeologica comprende un nuraghe complesso e un grande villaggio di capanne che l’Unesco nel 1997 ha dichiarato patrimonio dell’Umanità. Il sito, fiore

Lo sapevate? 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano: ecco dove

5 Novembre 2022 0

Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano.   Nel cuore della preistoria sarda, un’affascinante creatura sfida la nostra immaginazione: il mammut nano, un enigmatico abitante dell’isola che visse circa 15.000 anni fa. Questo straordinario proboscidato, unico

Lo sapevate? In un paese della Sardegna si parla il “Romaniska”, antico gergo dei ramai

4 Novembre 2022 0

La Sardegna è una delle regioni europee con la più alta densità di lingue parlate. Idiomi autonomi l’uno dall’altro che si sono incontrati nell’Isola al centro del Mediterraneo. Oltre alle diverse varianti del sardo, il logudorese e il campidanese (con

Lo sapevate? A Santa Maria Navarrese c’è una pietra votiva antichissima e misteriosa, diventata uno dei simboli del borgo

4 Novembre 2022 0

Lo sapevate? A Santa Maria Navarrese c’è una pietra votiva antichissima e misteriosa, diventata uno dei simboli del borgo. Questo enorme masso granitico si trova a poca distanza dalla chiesa dell’Assunta: le sue coppelle incise nella roccia indicano che il

Lo sapevate? Il primo sardo ucciso nella Prima Guerra Mondiale fu un marinaio: il sottocapo Luigi Olla, ventitreenne di Quartu

4 Novembre 2022 0

Lo sapevate? Il primo sardo ucciso nella Prima Guerra Mondiale fu un marinaio: il sottocapo Luigi Olla, ventitreenne di Quartu. Oggi è l’anniversario della fine della Grande Guerra (1915-1918) che spazzò via una generazione di giovani sardi: quella dei ragazzi

Il pane più antico della Sardegna? Una focaccia del 1300 a.C. cucinata nel Nuraghe Arrubiu

3 Novembre 2022 0

Il pane e la Sardegna: un rapporto da sempre molto ricco e variegato. Oggi l’Isola è conosciuta in tutto il mondo per la sua incredibile varietà di pane: carasau, guttiau, moddizzosu, civraxu, coccoi, pane lentu, spianate ecc. ecc. Ma la

« Precedente 1 … 55 56 57 58 59 … 247 Successivo »
 
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a