Questa varietà albina dell’asino è presente in numero limitato sull’Isola dell’Asinara e nella foresta Demaniale di Porto Conte. Alcuni esemplari si possono ritrovare in altre località della Sardegna (Foresta Burgos, Le Prigionette, Is Arenas) e nella penisola (Poppi e Collazzone),
Vi raccontiamo il significato di questo termine con un’opera del laboratorio di artigianato artistico Is Femmineddas che si trova a Siliqua. Nel passato il corteggiamento in Sardegna era fatto di sguardi che i due innamorati si scambiavano di nascosto, magari
La storia nascosta delle auto sarde: il coraggio di reinventare un gioiello italiano. Anche in Sardegna, un’isola ricca di tradizioni e di storia, si produssero automobili, lasciando un’impronta significativa nel panorama automobilistico italiano. Sebbene il progetto fosse di breve durata,
«Tartarughe e testuggini sono rettili molti antichi e particolari, quando pensiamo ad esse la prima cosa che ci viene in mente è probabilmente il loro duro carapace, sistema difensivo che in molti casi le rende una “pietanza complicata” per molti
Nei canaloni, nei campi baciati dal sole, lì dove ci sono rovi, acqua e terreni bruciati. È il regno degli asparagi selvatici (Asparagus officinalis) piante suffruticose sempre verdi dalle foglie aghiformi diffusi nell’Europa centro-meridionale fin dall’antichità. Gli asparagi, specie quelli
L’arte e l’abilità dei coltellinai sardi è un fatto noto in tutto il mondo. Da millenni il popolo sardo produce lame di qualità eccellente accompagnate da decorazioni artistiche di incredibile bellezza e valore artigiano. Ne esistono vari tipi. Le più
La Sardegna è famosa per gli allevamenti di pecore ma, a differenza di quanto comunemente si pensa, non tutte sono bianche. Sull’Isola si contano alcune migliaia di capi di pecora nera (conosciuta come Pecora Nera di Arbus, territorio che la
Il Monte Ortobene, a Nuoro, è meta obbligata per passeggiate e piccole escursioni per i nuoresi e per i turisti da sempre. Per visitarlo si parte di solito dalla Chiesetta della Solitudine, per poi scegliere il percorso da seguire che
Lo sapevate? Quale è la cascata con il salto più alto in Sardegna? La chiamano la “Grande Cascata” e ha un salto di ben 72 metri. Una meraviglia naturale che è possibile vedere dopo due ore di trekking non duro.
Si tratta dello Stallaggio Meloni, impianto sportivo della città di Cagliari, in funzione dal 1920 fino alla sua dismissione nel 1936. È stato il primo stadio del Cagliari Calcio, utilizzato dal 1920 al 1925. Lo Stallaggio Meloni, come indica il