Si chiama Tittia ed è una asinella nata a Baunei da uno degli esemplari dell’Associazione Trekking someggiato Santa Maria Navarrese. Il nome è un programma ma è anche testimonianza del periodo che ha scelto questo tenero asinello per venire al
La spiaggia di S’Acqua Durci a Chia, nel litorale sud-ovest della Sardegna, immortalata in uno splendido scatto di Marco Deriu.
Prima del maltempo previsto nel fine settimana, i Sardi si godono ancora questi scampoli d’estate: ecco come era la situazione oggi al Poetto. Sole molto gradevole e temperatura dell’acqua ideale: tanti hanno fatto il bagno.
La foto. I mucchi di sale delle Saline Conti Vecchi, le saline più longeve della Sardegna ancora in attività. Dagli anni ’20 del 1900, quando l’Ingegner Conti Vecchi bonificò lo stagno di Santa Gilla e vi impiantò la salina, questa
I colori e i riti della tradizione antica in scena a Selargius per Sa Coja Antiga. Il corteo nuziale guidato dal Gruppo Folk Kellarious si sta dirigendo verso le case degli sposi dalle quali poi raggiungerà la chiesa della Vergine
Pierluigi Bersani si trova a Baunei, si legge nel profilo social del primo cittadino, Salvatore Corrias. “Stamane abbiamo avuto il piacere di salutare Pierluigi Bersani e l’onore di accoglierlo a Baunei. Ci ha confessato che Goloritzé,” scrive Corrias “da dove
18 agosto 2018. Il temporale si sta avvicinando alla spiaggia di Cava Usai a Villasimius, un muro d’acqua si abbatte al largo. La foto è stata scattata da Donatella Cuccu.
Una pista ciclabile arcobaleno sul litorale di Quartu Sant’Elena ha accolto questa mattina i ciclisti abitudinari della passeggiata su due ruote. La bizzarra decorazione non è affatto intenzionale ma ciò che resta di un Holi, noto anche come festival dei
Cagliari, Caserma Villasanta. Dal cannone posizionato nello spazio antistante l’ingresso della caserma spunta la gamba di un manichino femminile: un’espressione di arte contemporanea o una semplice goliardata di cattivo gusto?
Cagliari, quartiere di Castello, Bastione di Santa Croce. Non è insolito vedere un gabbiano che passeggia sulla balaustra della terrazza dal quale si può ammirare il tipico panorama stampacino. Dietro di lui, infatti, si intravedono le case basse del quartiere