La foto. Un cervo cerca cibo tra le case di Villaggio Rolandi a Montevecchio. Da qualche tempo se ne vedevano molti di meno, anche perché diversi esemplari erano stati portati in Corsica per ripopolare il territorio. Ma con l’arrivo dell’estate
Quattro uomini in tuta, i volti bruciati dal caldo, le mani ruvide e le spalle stanche. Siedono sopra ciò che rimane dopo 30 ore di incendio. Oltre alla fatica fisica, nell’animo, un senso di disagio e di mortificazione: nonostante le
I tramonti sul mare lungo la costa occidentale sarda sono i più belli. Qui, nella fotografia di Nanni Manca di Nissa, il sole scompare dopo una splendida giornata di mare.
Un magnifico tramonto alla Pelosa di Stintino. Uno scatto di Salvatore Fiori che regala emozioni: il mare, la torre e il rosso del sole che cala per uno scenario incantevole.
Un sup e una barca a vela a pochi chilometri dal traffico caotico della città. Un mare da favola a disposizione di tantissime persone: un privilegio che poche grandi città possono avere. Le trasparenze e i colori sotto la Sella
Mari Pintau significa ‘mare dipinto’. La firma sul quadro è della natura stessa, autrice di un capolavoro esaltato da sapienti pennellate artistiche con mille sfumature azzurro-smeraldo che fanno da contrasto al verde delle colline attorno. Non poteva esserci nome più
La Luna ha mantenuto la sua promessa, e piano piano, nella notte di martedì 16 luglio a partire dalle 22, ha iniziato a nascondersi nel cono d’ombra della Terra. Eccola nelle foto di un nostro lettore, Matteo Collu. L’eclissi lunare di questo
La spiaggia che si trova nel territorio di Cabras è una delle poche che presenta i chicchi di quarzo. Un paradiso terrestre reso ancora più bello dal tramonto, qui immortalato nella bellissima foto scattata da Giancarlo Flore.
Mari Ermi e Is Arutas: poche altre spiagge possono vantare una sabbia composta da chicchi di quarzo multicolor. Sono i gioielli del Sinis: qui Is Arutas in un magnifico scatto di Tony_72.
Mare calmo e gran caldo lungo la costa occidentale della Sardegna: i faraglioni di Nebida e Masua dietro la magnifica passeggiata del Belevedere in uno dei posti più belli della Sardegna.