Le motivazioni della sentenza che hanno portato all’assoluzione lo scorso 31 ottobre di Marco Carta tolgono ogni dubbio sulle responsabilità del cantante cagliaritano nel furto di magliette avvenuto alla Rinascente di Milano il 31 maggio. Secondo il giudice Stefano Caramellino
«Questo dimostra che la droga fa male, sempre e comunque». Queste le parole utilizzate da Matteo Salvini per commentare la sentenza che ha condannato due carabinieri a 12 anni di carcere per la morte di Stefano Cucchi. Ilaria Cucchi, sorella
Macabro ritrovamento a Torino: un uomo, mentre passeggiava, ha trovato, in un’aiuola, un barattolo con all’interno un feto. L’uomo ha subito allertato i carabinieri. All’interno del contenitore con del liquido, da una prima analisi medica sembra un feto tra le
A Punta Salute, come riporta Ansa, alle ore 13.15 il picco di marea aveva raggiunto i 150 centimetri, alle ore 13.20 ha fatto già si registravano 148 centimetri. In mare, secondo quanto ha riferito il Centro Maree comunale, si sono
Busta con minacce e proiettile ad Antonio Conte, rafforzata la vigilanza attorno all’allenatore e alla società nerazzurra. Al momento, come riporta Ansa, l’ipotesi prevalente sarebbe “l’azione di un mitomane”. Minacce e una busta con all’interno un proiettile hanno fatto scattare la
A poco più di 10 anni dalla morte di Stefano Cucchi i due carabinieri che lo avevano gravemente percosso sono stati dichiarati colpevoli. La I Corte d’Assise e d’Appello del Tribunale di Roma ha condannato a 12 anni di carcere
Nessuna condanna nei confronti di cinque medici dell’ospedale Pertini di Roma, in cui Stefano Cucchi morì il 22 ottobre 2009 a sei giorni dal suo arresto per droga. La seconda Corte d’Assise e di Appello di Roma ha assolto Stefania
Ha chiamato i carabinieri per denunciare le violenze subite negli ultimi tre anni dal marito, ma per farlo ha finto di chiamare una pizzeria. È successo a Rimini, dove una 40enne ha usato questo stratagemma per chiedere l’intervento delle forze
Si è registrato il secondo livello di acqua più alto della storia nella notte a Venezia. La mareggiata ha portato il livello della laguna a 187 centimetri, un dato secondo solo a quello del 1966, quando si registrarono 194 centimetri.
Di certo Antonio Gramsci non poteva aspettarsi che l’essere umano ancora potesse trovarsi in questo stato di ignoranza e tracotanza. Ecco come appare oggi il murale dedicato all’intellettuale sardo nel paese di Turi, provincia di Bari, nel cui carcere Gramsci