Il 14 agosto, in occasione della Natività di Maria, la Cattedrale di Cagliari aprirà eccezionalmente le sue porte per una speciale visita notturna alla Torre Campanaria. Percorsi i suoi 137 gradini, si può godere della vista di tutta la città
Domani, 8 agosto 2025, alle ore 19:30 presso il MAB Business Center, si terrà l’Apericena Solidale organizzata da Sardegna Futura, un’iniziativa nata per offrire un aiuto concreto alle imprese sarde colpite dai recenti incendi che hanno devastato il Sud dell’isola.
Un evento che unisce musica, immagini, natura e solidarietà: sabato 9 agosto alle ore 21, il suggestivo Giardino di Maria Franca e dei Fonnesi a Flumini di Quartu, ospita Botanic Arp, una serata di beneficenza dedicata alla tutela dei diritti
Sono sempre più numerosi gli appassionati del buon bere che desiderano approfondire le loro competenze sul vino, ma tanti anche i curiosi che vogliono conoscere i segreti della produzione attuale e scoprire il lungo viaggio che il cannonau ha percorso
Il sesto dei nove appuntamenti delle Anteprime estive del dicembre letterario – X edizione, pensato dal Club Jane Austen isolano, ci porta in due luoghi differenti, ma con la stessa scrittrice. Il 18 luglio a Cagliari e il 19 luglio a Sanluri Alessia Gazzola promette di incantare il
Un viaggio sensoriale tra le campagne inglesi e i salotti raffinati della Regency Era prenderà vita sabato 13 luglio alle 21 al Teatro Doglio di Cagliari. È qui che andrà in scena “Sei per Austen: parole senza tempo”, spettacolo ideato
Dopo un esordio all’insegna del grottesco e del linguaggio surreale, il Serramanna Film Festival prosegue il suo percorso con una serata di grande impatto civile ed emotivo. Venerdì 11 luglio, a partire dalle 20.30 negli spazi dell’Ex Mattatoio di Serramanna,
Si avvicina il ritorno del Festival Letterario di San Gavino Monreale, uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione in Sardegna, giunto quest’anno alla sua settima edizione. Promosso dal Comune e curato dalla direzione artistica di Francesca Spanu e Giovanni
Un omaggio ad artisti e artiste che rappresentano la Sardegna nella contemporaneità e la raccontano con musiche e parole evocative: è Umbras, suoni dalla Sardegna oscura, mini festival oggi alla sua seconda edizione. L’appuntamento è per sabato 5 luglio alle 21.30: nel
Sarà dunque Quartu Sant’Elena, a partire dal 7 luglio, a ospitare nell’incantevole Chiostro dell’ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 4, dalle 19, la prima tappa di “Calici Diversi”, una nuova stimolante proposta, frutto dell’unione delle mostre itineranti Cin Cin Cannonau e Sete da Luppoli, promosse dalle