Traghetti nelle ore notturne anche nelle tratte da e per La Maddalena e Carloforte. Su proposta dell’assessore regionale dei Trasporti, Massimo Deiana, la Giunta ha impartito gli indirizzi per avviare la procedura di affidamento pubblico del trasporto marittimo notturno suddiviso
Il progetto è cominciato due anni fa: ad agosto 2015, lo staff dell’Associazione Culturale “Sardinia in a day” ha invitato tutti i sardi a catturare parte della loro giornata ed inviarla al suo staff. Un intenso lavoro di social marketing,
Passione per la bicicletta, per la nostra bellissima Cagliari e filosofia green-friendly: pochi ma buoni ingredienti per un’idea innovativa e di successo. La startup Innoi Sardinia ha creato Easycletta, una nuova proposta per far visitare la città ai turisti e
Sta portando in alto il nome della Sardegna in giro per il mondo, anno dopo anno la lista delle vette scalate si riempie con nuovi traguardi. Abbiamo chiacchierato oggi con Angelo Lobina, l’alpinista nuorese che pochi giorni fa ha scalato
Sembrava un amore destinato a durare almeno per un’altra stagione quello tra Bruno Alves e il Cagliari. Il trentacinquenne difensore portoghese infatti in queste ore è a Glasgow, in Scozia, per discutere di un eventuale ingaggio con i Rangers. L’accordo
Apertura straordinaria nella giornata festiva del 2 giugno, per il Mercato di San Benedetto che, nato il 1° giugno 1957, con i suoi 300 operatori, i due piani e 8000 metri quadri di estensione complessiva, festeggerà i suoi sessant’anni. “Al
Chi l’avrebbe mai detto. I più affezionati turisti della Sardegna sono i francesi che in vacanza preferiscono il Cannonau allo Champagne. A dirlo è uno studio realizzato dal sito di prenotazioni Casevacanze.it. La Sardegna è sul podio delle preferenze anche per tedeschi
«La Legislatura è finita, si deve dimettere Pigliaru non i suoi assessori». Lo ha dichiarato Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, commentando la crisi politica regionale con un lungo e acceso post pubblicato sul suo blog. «Anche se sul
Nella discarica di Assemini al centro dello scandalo Fluorsid c’erano più di 35 mila tonnellate di fanghi provenienti dall’azienda di proprietà di Tommaso Giulini, contenenti una quantità di arsenico 140 volte superiore ai limiti consentiti dalla legge. Questo l’allarmante risultato
Un tripudio di fiori, piante e colori nel nuovo giardino di via Badas. L’assolata primavera cagliaritana permette anche questo: fioriture ed esplosioni vegetali con una tavolozza davvero ricca e da ammirare, un vero piacere per gli occhi. Negli scatti di