Lo sapevate? In epoca spagnola la Torre dell’Elefante venne utilizzata anche come carcere e alle sue porte venivano appese le teste mozzate dei prigionieri condannati a morte e decapitati nella vicina plazuela (l’attuale piazza Carlo Alberto), come monito per la popolazione. Nel 1671 le teste del marchese di
Passo falso casalingo per il Cagliari che si fa sorprendere di rigore dal Sassuolo: l’ex Alessandro Matri la decide superando Cragno nel secondo penalty di partita garantendo l’1-0 finale. Gli uomini di Rastelli hanno pagato la mediocre gara giocata, con
La Cagliari che non c’è più: una vecchia foto delle saline di Molentargius, dismesse nel 1984. La storia dell’estrazione del sale marino a Cagliari risale al periodo dei Fenici, circa tremila anni fa. Fra il Settecento e il Novecento lo stato piemontese impiegava i condannati ai lavori forzati, provenienti principalmente
Ritardi per il nuovo bando: ad Assemini le mense scolastiche per ora restano chiuse. Disagi per decine di famiglie. Ad Assemini le mense scolastiche per ora restano chiuse. E non è dato sapere, nemmeno in via ufficiosa, quando verrà attivato il
La mostra “Antonio Gramsci, i quaderni e i libri dal carcere” arriva a Cagliari. In esposizione i libri e i manoscritti originali del grande pensatore sardo. Insieme ai documenti anche una selezione di volumi posseduti dal pensatore e politico sardo durante
La ricetta: lumache alla cagliaritana, un piatto tipico di stagione sempre molto amato. Le lumache possono piacere tantissimo o non piacere per niente, in linea di massima, in ogni caso, i Cagliaritani (e non solo gli anziani) le hanno trovate
All’appello mancano ancora due delle piazze simbolo dei Cagliaritani: piazza Garibaldi e piazza San Michele. Per entrambe non sono state rispettate le scadenze. Se la piazza più centrale dovrebbe essere pronta tra poche settimane, non dovrebbe mancare molto di più
Entro il 2017 saranno assunti nelle Assl della Sardegna 50 nuovi medici a tempo indeterminato. Si tratta di medici specialisti da inserire nelle discipline scoperte di anestesia, rianimazione, pronto soccorso, radiologia e cardiologia. «Le attività di arruolamento – rende noto
Una brutta disavventura quella vissuta nel primo pomeriggio a Cagliari da dieci turisti stranieri. L’ascensore che avevano preso per salire in Castello da viale Regina Margherita si è bloccato e una volta premuto il tasto rosso dell’Sos – come riporta
Il Giappone, uno dei maggiori importatori di formaggi sardi, fa una stretta sull’export di questa eccellenza dell’isola. A partire dal 1 novembre tutti i produttori di latte e formaggi italiani, e quindi anche sardi, dovranno allegare una certificazione sanitaria apposita.