Trentacinquemila euro per rimuovere la carcassa della povera balenottera spiaggiata a Platamona. Per rimuovere la carcassa della balenottera arenatasi un mese fa a Platamona, sul litorale di Sassari, la Giunta regionale ha stanziato 35 mila euro a favore del
Non tutto è marcio ciò che ruota intorno al pallone. Nello scombinato mondo del calcio, tra giocatori che simulano e vendono le partite, c’è infatti chi ancora porta in alto i valori dell’onestà e della lealtà. Di questa meritevole categoria
La Cagliari che non c’è più: la città in una foto degli anni Trenta, via Dante e una piazza Repubblica nemmeno pensata. I palazzi sono ancora molto radi e bassi: si riconoscono via Dante, all’angolo con via Grazia Deledda e
L’Anfiteatro di nuovo ai Cagliaritani entro l’estate…salvo intoppi: «Ma niente strutture fisse», assicura l’assessore Chessa. L’Anfiteatro romano sarà restituito ai Cagliaritani entro l’estate. Almeno questo è ciò che hanno dichiarato i tecnici del Comune, salvo intoppi. Il progetto per il
Scudetti (persi e trovati), polemiche e goleade: tutto questo (ma non solo) è Cagliari-Fiorentina, una grande classica della Serie A che, venerdì prossimo, si giocherà in Sardegna per la trentasettesima volta. La prima risale invece al 1964-65, annata di esordio
Due esemplari di ‘Ambystoma mexicanum’, una specie di salamandra in via di estinzione, endemica del lago di Xochimilco, vicino a Città del Messico, sono stati identificati dal Corpo forestale nel parco Siro Vannelli di Cagliari. Il 1515, numero verde del
I carabinieri del Reparto territoriale di Olbia hanno ritrovato nel centro storico della città gallurese, Manuela Matatresa e Omar Sbai, i due fidanzatini di 15 e 16 anni, scomparsi a Budoni da ieri mattina. Le famiglie li stavano cercando disperatamente,
Che la Sardegna fosse terra di centenari non è certo un mistero. Da pochi giorni, dopo la scomparsa della 117enne spagnola Ana Maria Vela Rubio, anche lo scettro della donna più anziana d’Europa appartiene a una donna nata in Sardegna.
La Squadra Mobile di Cagliari ha arrestato due persone per traffico di stupefacenti tra Milano e la Sardegna. Le manette sono scattate per Fabio Podda, 39 anni con precedenti penali e Luca Viggiani, un 46enne senza lavoro di Milano. L’operazione
«Per mangiare sano, rispettare l’ambiente, sostenere l’economia del proprio territorio per Natale acquistate l’agnello certificato Igp di Sardegna». È l’accorato appello che arriva dal Consorzio dell’agnello di Sardegna Igp (Contas). La carne di agnello, infatti, è genuina, saporita e fa bene