Cagliari, la targa della piazza intitolata all’attore Amedeo Nazzari è sparita. Nel 1997 il Comune di Cagliari intitolò una piazza all’attore, uno dei più grandi divi del cinema italiano, nato, non tutti lo sanno, a Cagliari, in un’abitazione di via
La Cagliari che non c’è più: Marina Piccola fine anni ’50 primi anni ’60, irriconoscibile. In questa immagine che risale di sicuro a prima del ‘63, Marina Piccola è quasi irriconoscibile. Lo storico ristorante Il Corsaro (poi Spinnaker) non è
Con i festeggiamenti per Sant’Antonio Abate, il santo coraggioso che scese negli inferi per rubare il fuoco e donarlo agli uomini, in tantissimi centri della Sardegna fervono i preparativi per il periodo più pazzo dell’anno: il carnevale. Un evento colorato,
«Nanneddu meu, su mund’est gai, a sicut erat non torrat mai». Suonava così la prima strofa della poesia, dedicata a Nanni Sulis e diventata poi un celebre canto popolare sardo, scritta da Peppino Mereu, poeta sardo originario di Tonara, nato proprio il 14
Buone nuove sul fronte dei trasporti da e per la Sardegna: la continuità aerea non è a rischio. In attesa dell’entrata in vigore della nuova continuità territoriale, per la quale la Regione a fine mese predisporrà la gara, resta infatti
Con il via libera ad un emendamento approvato in commissione bilancio del Senato, che vede come primo firmatario il senatore del PD Silvio Lai, viene concessa ai comuni sardi colpiti dall’alluvione del 2013 una zona franca urbana. La ZFU era stata
Era il 14 gennaio del lontano 1915 quando il latitante Salvatore Biancu venne ucciso dai carabinieri. Biancu, classe 1891, era latitante fin da quando, insieme a Michele Pau – e altri – era stato accusato dell’assassinio di Antonio Succu (delitto
Il Microcitemico e le associazioni sarde di persone con talassemia sarebbero oggetto in queste ore di una vera e propria bufala online, sotto forma di petizione sul famoso sito change.org. La raccolta firme in questione, che ha in oggetto la
I francesi tornano alla carica nella perenne contesa culinaria con gli italiani. Da quando lo scorso dicembre l’Unesco ha riconosciuto la pizza come patrimonio dell’umanità, oltralpe reclamano il riconoscimento della loro parte o meglio, della loro arte. Perché di arte
Le Fiamme Gialle di Sarroch hanno sequestrato due videopoker irregolari in un bar di Capoterra. Durante le verifiche, i finanzieri hanno scoperto che gli apparecchi erano privi delle autorizzazioni necessarie, rilasciate dai Monopoli di Stato, e che i congegni dei videopoker