La Cagliari che non c’è più: piazza Repubblica in una vecchia foto dei primi anni Sessanta. Estate di 55 anni fa in una cartolina che ci restituisce una città molto diversa: la piazza moderna, nuovo importante snodo del quartiere di
Assemini sempre più colorata, inaugura tre nuovi murales realizzati da tre artisti diversi. Assemini, con il progetto Innamor’art, si arricchisce di altri tre murales, realizzati da PILS Davide Pilloni, Pietrina Atzori e Rosaria Straffalaci, con la collaborazione di dieci studenti
Via ai lavori con due rotonde: saranno eliminati gli incroci pericolosi sulla Villasor-San Sperate. Obiettivi dell’intervento sono quelli di assicurare migliori condizioni di sicurezza e comfort di guida agli utenti che, sempre più numerosi, giornalmente si muovono su questo itinerario.
Sinnai, donna di 68 anni travolta da un’auto in via Roma: è grave. La donna stava attraversando la strada quando è stata investita da una macchina. Sul posto sono arrivate due ambulanze del 118 che hanno trasportato l’anziana in codice rosso
È un’isola a 5 stelle quella che vien fuori guardando i risultati dell’ultimo sondaggio di BiDiMedia. Secondo l’Istituto di rilevazione, alle prossime elezioni politiche del 4 marzo i grillini otterrebbero il 36 percento dei voti espressi in Sardegna. Per i
Dal Bastione a la Cattedrale di Piazza Palazzo, fino alle riprese fra i vicoli di Castello e il loro fascino. Cagliari è più di una semplice ambientazione nel video della band londinese The Vaccines. L’Indie rock del quintetto inglese fa
È appena terminata “Leggere Leggeri”, un’iniziativa chiara quanto ambiziosa: organizzare una raccolta fondi mirata all’acquisto di materiale didattico per consentire ai migranti presenti a Cagliari di apprendere l’italiano. Il team promotore del progetto, composto da giovani cagliaritani, l’aveva detto da
Operazioni a largo raggio dei Carabinieri questa mattina nella Sardegna sud-occidentale. Droga e armi nel mirino dei militari. La Compagnia di Carbonia dalle prime ore di questa mattina ha effettuato una serie di controlli, con lo scopo di verificare la
I sardi più ricchi? A Cagliari. Nel capoluogo oltre mille contribuenti dichiarano più di 120mila euro. Per l’esattezza 1.124. I dati sono stati resi noti dal sito sardiniaobservatory.org, che cita come fonte il Ministero delle Finanze. Non si tratta certamente di
«Quanto avvenuto ieri notte a Iglesias è assolutamente nella norma, risponde all’organizzazione della rete ospedaliera e non ha comportato alcun rischio per il paziente. Solo chi parla senza alcuna cognizione di causa può vederci malasanità». Inizia cosi la replica dell’assessore