Francisco Porcella parteciperà a Ballando con le Stelle: il surfista cagliaritano al varietà di Rai 1, condotto da Milly Carlucci. In primavera lo sportivo sardo hawaiano sarà tra i partecipanti del famoso talent show dove si sfidano coppie di ballerini formate
Sardi famosi: Andrea Parodi, la voce isolana più bella degli ultimi trent’anni. Andrea Parodi è stato un grande cantante italiano ed è considerato come la voce più rappresentativa della Sardegna degli ultimi 20 anni. Nato a Porto Torres nel 1955, dotato di
Cagliari, il Bastione è uno schifo dopo il botellón, poi gli studenti puliscono. Centinaia di giovani hanno trasformato la terrazza più amata dai Cagliaritani in un letamaio. Bottiglie di vetro e bicchieri sparsi ovunque, reti metalliche divelte e sedute spaccate.
La Cagliari che non c’è più: anni Cinquanta, una bella immagine di via Roma in versione notturna. Balilla, Topolino, diverse Vespa in una cartolina notturna della città che appare più pulita e ordinata. I portici e il palazzo della Rinascente
In Italia aumentano i locali vietati ai bambini, ma a Cagliari c’è chi va controcorrente. Sono sempre più numerosi i ristoranti, i cinema, gli alberghi che sposano la filosofia del NOKIDS per accontentare clienti insofferenti alla presenza dei bambini, ma
Il Cagliari riesce a mantenere intatta la distanza dal terz’ultimo posto riuscendo ad uscire indenne da Crotone: 1-1 il risultato finale, frutto dei gol di Trotta e di Luca Cigarini. Una gara in cui il protagonista in negativo è stato
“Eja, Sardegna arriviamo!”. Lo chef Antonino Cannavacciuolo porta la sua trasmissione “‘O mare mio” in Sardegna. Nelle acque dello stagno di Cabras, e fra i fornelli di un ristorante della zona, il cuoco napoletano omaggia la cucina di mare della
Freccia ha voltato pagina. Il cagnolino che la Clinica Veterinaria di Oristano Duemari aveva salvato dalla morte ora sta bene ed è felice con la sua nuova famiglia. I tempi in cui il piccolo animale era stato raccolto agonizzante, trafitto
Dall’Inferno del deserto a quello dei ghiacci. Roberto Zanda non è un uomo dalle mezze misure. Dopo le fatiche del deserto iraniano, dove Zanda aveva compiuto l’impresa all’ Isru Iranian Silk Road Ultramarathon, una maratona in autosufficienza di 250 chilometri
Sono tempi difficili per il Partito Sardo d’Azione, ma il mito del suo padre nobile Emilio Lussu non accenna a spegnersi. Proprio nei giorni in cui il suo partito è più che mai diviso dopo la decisione dei vertici di