Come si dice ombrello in sardo campidanese? Come si dice ombrello in sardo campidanese? La risposta arriva da una lingua sorprendentemente ricca, un vero mosaico di sfumature che porta con sé secoli di storia, dominazioni e influenze capaci di trasformare
Oristano, resta in piedi la possibilità di realizzare un impianto termodinamico ai piedi del Monte Arci. Oristano, il termodinamico ai piedi del Monte Arci torna al centro del dibattito pubblico dopo che il consiglio di stato accoglie il ricorso della
Che cosa si intende con l’espressione in sardo campidanese “Na chi”? Alla scoperta del significato di “na chi”: un gioiello del sardo campidanese. Il mondo delle lingue e dei dialetti è un ecosistema ricco e variegato, dove ogni espressione racconta
Cagliari, cresce l’apprensione per la sorte di Martina Lattuca: le ricerche entrano nel terzo giorno. Continua a crescere la preoccupazione per Martina Lattuca, la donna di 49 anni che è scomparsa nel nulla martedì pomeriggio. Ieri il ritrovamento di uno
Un nuovo progetto di centrale eolica in Gallura scatena polemiche e preoccupazioni ambientali. Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato il 19 novembre 2025 un atto di intervento nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) relativa al progetto
È stato chiamato Nemo, ed è entrato al rifugio L.I.D.A. Sezione Olbia domenica scorsa, dopo essere stato abbandonato il giorno precedente su una strada pericolosa e molto trafficata. Nessuno lo stava cercando, eppure il cane è rimasto lì, fedele, aspettando
L’Associazione Sarda Queer APS, insieme ad altre realtà del territorio, organizza domani, 20 novembre 2025 alle 18:00, presso il Parco Lineare di Via Roma (fronte civico 25), l’evento “Piazza di Memoria e di Lotta”, in occasione del Transgender Day of
Momenti di altissima tensione questa mattina nel centro storico, in via Santa Elisabetta, dove un uomo si è barricato nella propria abitazione minacciando di far saltare in aria l’edificio utilizzando delle bombole di gas. L’allarme è scattato dopo una telefonata
Un’immagine notturna degli anni ’60 racconta di una piazza molto diversa da quella di oggi: al centro spiccava una fontana elegante, allora perfettamente funzionante, che dava vita e freschezza all’intera area. Era un simbolo della piazza, tanto apprezzato quanto –
Un dramma che nessuno riesce ancora a comprendere, un dolore che attraversa Alghero e l’intera Sardegna. Tommaso “Tommy” Gattu, 14 anni, è morto improvvisamente nel sonno mentre si trovava in vacanza in Egitto con i genitori, Marilina e Pier Giuseppe.