I fan sardi ci speravano, c’era anche già una data ipotetica e un luogo – il 5 settembre alla Fiera di Cagliari – ma purtroppo per loro non ci sarà nessun concerto quest’anno di Laura Pausini in Sardegna. A renderlo
Un esemplare di tartaruga Caretta caretta è stato recuperato dentro la laguna di Marceddì, in provincia di Oristano. A trovare l’animale, un adulto di 62 centimetri di carapace, è stato un pescatore professionista della laguna, Alessio Cadelano, che ha subito
Il caffè e il cappuccino più buoni della Sardegna? Li fa una giovane barista di Senorbì, Michela Pilia, 27 anni. A stabilirlo è stata la finale regionale del campionato dei baristi d’Italia organizzata dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei), la “Espresso
Sardi famosi: Emilio Lussu, fondatore del Partito Sardo d’Azione, antifascista, partigiano e grande scrittore. Lussu nacque ad Armungia (Cagliari) il 4 dicembre 1890 e morì a Roma il 5 marzo 1975, laureato in Legge e grande scrittore, fu tra i
Complice il bel tempo e le alte temperature, e nonostante un cielo leggermente velato, migliaia di cagliaritani hanno preso d’assalto questa mattina il Poetto. Chioschetti pieni e con prenotazioni per pranzo chiuse già nella mattinata e molti – tra cagliaritani
Torna la bella stagione e con lei le serate e i party nei locali notturni del lungomare Poetto. Questa mattina dieci residenti del quartiere hanno trovato una brutta sorpresa al loro risveglio: auto con i vetri sfondati da ignoti alla ricerca
Siamo abituati a leggere di malasanità, a lamentarci delle condizioni in cui, da pazienti, negli ospedali o cliniche veniamo trattati da personale alle volte poco garbato e attento. E di certo sono racconti che fanno “più notizia”: l’indignazione e il
Capoterra: rubano in una casa e poi denunciano il furto del veicolo con cui si sono dati alla fuga. Presi dai carabinieri. Nel corso della mattinata odierna i carabinieri della stazione di Capoterra e della compagnia di Cagliari al termine
Undici siti visitabili, quasi trecento alunni pronti a fare da Ciceroni, tredici associazioni coinvolte e una sfilza di eventi in programma: è tutto pronto per la nuova edizione di Monumenti Aperti, fissata per il 26 e il 27 maggio. Si
“Lei si chiama Cucutta e il suo nome deriva da Punta Cucuttos luogo da dove è stata salvata“. Così comincia il racconto di un nostro lettore, Marco Mereu. Durante un’escursione a Su Gorropu insieme a degli amici, a 20 metri