Con l’app Busfinder del Ctm si potranno infatti acquistare anche i biglietti da 12 corse, finora non previsti. Lo annuncia l’azienda di trasporto pubblico locale dell’hinterland Cagliaritano. “La novità di questo inizio d’anno – dice il presidente di Ctm SpA,
Clamorosa mancata riconferma a primo flauto della Wiener Philharmoniker per la musicista cagliaritana Silvia Careddu. Silvia Careddu, che era stata la prima italiana a essere ammessa e la prima a essere nominata primo flauto a Vienna, è stata esclusa. Molto
Perturbazione gelida sta per abbattersi in Sardegna, in Ogliastra neve a quote collinari e coste spazzate dalla tempesta di venti del nord. Nelle ore serali di oggi, mercoledì 23 gennaio 2019, una saccatura di origine polare raggiungerà il
Per lui un mare di lacrime, palloncini e una pagina Facebook dedicata alla sua memoria: oggi tantissime persone hanno riempito la basilica di Quartu Sant’Elena per dare l’estremo saluto a Marco Cogoni, il 19enne promessa del calcio morto domenica nell’incidente
Così si presentava Marina Piccola all’alba del 20 gennaio in un incredibile scatto di Marco Pusceddu. I colori del cielo si mischiano riflettendosi nello specchio di mare.
Riaperto al pubblico al Poetto lo spazio verde vicino al Cavalluccio Marino e in particolare lo storico labirinto in cui in passato tante bambine e tanti bambini, oggi adulti, hanno trascorso i loro pomeriggi. L’annuncio in un post su Facebook
Tantissimi Cagliaritani non sanno minimamente dell’esistenza di una piccola e affascinante chiesetta inserita nel contesto del quartiere storico di Villanova. Si tratta di una chiesetta campestre (ormai non più tale, considerato l’ampliamento della città) costruita nel XVII secolo, forse in
Era stata falciata dalle eliche dello yacht su cui era, insieme alla sorellina e al padre Andrea, una passeggera. Letizia Trudu, 11 anni, era stata uccisa dalle eliche di un’imbarcazione il 9 luglio 2015 a Santa Margherita di Pula. Oggi
La ricetta Vistanet di oggi: i malloreddus alla campidanese, un piatto che in Sardegna significa festa. Da sempre sono i protagonisti della cucina sarda, dal pranzo della domenica nelle tavole delle nonne, ai matrimoni o alle sagre di paese. I
In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima chiesetta che non tutti i Cagliaritani conoscono. Si tratta della chiesetta di Sant’Alenixedda, costruita nell’antichissimo sito di San Vetrano dove sono state trovate