Cagliari, anche Marzia Cilloccu alle primarie del Centrosinistra per le Comunali. L’ormai ex assessore alle Attività produttive Marzia Cilloccu (Campo progressista) farà le primarie del centrosinistra per la poltrona di sindaco di Cagliari. Sono quindi tre i candidati per
Selargius, uomo incappucciato fa irruzione armato di pistola nel supermercato Hardis al Km 9 della 554 e ruba circa 500 euro. L’uomo si è fatto consegnare dal cassiere la somma in contanti e poi si è dileguato a piedi. Sul
La Cagliari che non c’è più: i palazzi Enel e Tirso in una foto notturna del 1968. La fontana e la piazza illuminate davanti alla Darsena, così come il primo grattacielo cagliaritano. Curiosa la pubblicità della Motta proprio davanti a
Al progetto hanno aderito molti comuni e associazioni, Numariminis, Uta, Decimomannu, Monastir tra gli altri. Si chiama “I Love Opera” ed è attivo da diversi anni. Si tratta di un progetto di divulgazione, in cui vengono spiegate le opere in
Sardi famosi: Sergio Atzeni, un grande scrittore e punto di riferimento della letteratura sarda negli ultimi decenni. Nato a Capoterra nel 1952, da giovane ha collaborato da giornalista con le principali testate sarde. In questo periodo è attiva la sua
Una raccolta fondi volontaria per sostenere le ospiti della casa di accoglienza in cui operano le suore Missionarie della carità, l’ordine religioso fondato da Madre Teresa di Calcutta. E’ l’obiettivo che a pochi giorni dalle celebrazioni per la Pasqua si
Incidente stradale questo pomeriggio lungo l’Asse Mediano. Un 41enne cagliaritano alla guida di una Golf all’altezza del km 4,300, direzione Poetto, per cause in fase di accertamento, ha tamponato una moto Ktm 125 guidata da un 19enne di Cagliari che
La ricetta Vistanet di oggi: capretto arrosto, uno dei piatti più apprezzati della gastronomia sarda. Si tratta di una specialità tipica isolana, preparata in occasione di ricorrenze quali Natale e Pasqua, (ma non necessariamente). Bisogna utilizzare un capretto da
La simpatica foto di Chiara Cossu con i due magnifici cani Ciro e Duma e un grosso tronco d’albero portato dalle mareggiate di questi giorni. Alle loro spalle si intravede l’isolotto d’Ogliastra.
Molto più di un prodotto gastronomico, che affonda le radici in un passato antichissimo, la Panada, preparata già dai nuragici, è stata oggetto di un’approfondita ricerca che ha portato l’antropologa Veronica Matta fino alle Baleari per scoprire in questa terra