L’Alta Pressione si sta nettamente rinforzando e anche stavolta si tratta dell’Anticiclone Africano che sta dando luogo alla seconda violenta ondata di calore dell’Estate. Poi, come riportato da Meteo Sardegna, così come avvenne a fine giugno, la struttura anticiclonica si
Cagliari: il Comune assume custodi e guardie giurate. Ecco l’annuncio completo. Profilo Professionale OPERATORE AUSILIARIO “COMMESSO CUSTODE” (Cod. ISTAT 4.2.2.1.0) Orario di lavoro: Tempo pieno 36 ore settimanali articolato su 5 giorni lavorativi. I lavoratori saranno adibiti all’espletamento delle seguenti
Dalle prime ore del mattino è in corso un’operazione di Polizia Giudiziaria condotta dagli uomini della Squadra Mobile finalizzata a smantellare un’organizzazione composta da cittadini marocchini operante nel territorio di Siniscola (NU) con finalità di organizzare matrimoni fittizi tra cittadini
Sardegna in fiamme: su tutto il territorio regionale nella giornata di ieri sono stati registrati 15 incendi. Fiamme anche nel cagliaritano: Elmas, Dolianova e San Gavino. Quattro di questi incendi hanno richiesto l’intervento di un elicottero leggero del Corpo Forestale.
Ennesimo incidente mortale: perde la vita un centauro a Porto Torres. Il sinistro è avvenuto avvenuto alla rotonda dei Due Mari. La vittima è un turista spagnolo, finito contro un camion. Sul posto i soccorsi, che si sono rivelati
La Luna per lui è croce e delizia: gli ha dato la fama, ma di lui si tende a ricordare “solo” la (mitica) cronaca di quella indimenticabile giornata in cui l’uomo toccò il suolo lunare per la prima volta. In
Si è costituito l’uomo di 40 anni che era alla guida della Smart dove viaggiava anche Andrea Tipeido, il giovane di 18 anni deceduto nello scontro tra la Smart e una Panda nell’incidente tra via Nenni e via delle Azalee.
In che stato versa il Parco Geominerario? A giorni infatti arriveranno gli ispettori Unesco che dovranno verificare lo stato di salute di Montevecchio, Porto Flavia, Monteponi e di tutte le località che rientrano nell’area del parco (80 comuni). La preoccupazione
Un magnifico tramonto alla Pelosa di Stintino. Uno scatto di Salvatore Fiori che regala emozioni: il mare, la torre e il rosso del sole che cala per uno scenario incantevole.
Lo sapevate? In Sardegna è presente la pinna nobilis (o nacchera) da cui si estrae il prezioso bisso. La pinna nobilis, nota come nacchera, è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo. Può raggiungere un metro di lunghezza. La sua