Si è completamente allagato il sottopassaggio del ponte sulla strada tra Assemini e Sestu. Una macchina che stava transitando nel momento di massima intensità del temporale abbattutosi questo pomeriggio in quella zona, è rimasta impantanata nella pozza d’acqua formatasi. Nel
Sabato all’insegna del maltempo in Sardegna, soprattutto al sud. La zona più colpita è il Campidano di Cagliari, dove si sono registrati violenti acquazzoni, soprattutto nella zona di Sestu e San Sperate. In questo breve video inviatoci da un nostro
“Un contratto triennale garantito dalle parti politiche che preveda, demandando alla libera contrattazione delle parti tutte, le seguenti condizioni: la formazione del prezzo del litro di latte ovicaprino utilizzando come base di calcolo il valore medio del costo di produzione,
Violento acquazzone nel primo pomeriggio sulla 131. Un fortissimo temporale si è abbattuto sulla statale all’altezza del bivio per Sestu e San Sperate, poco prima di Eva Arredamenti. Decine e decine di auto si sono dovute fermare a bordo strada
La Polizia di Stato ha arrestato Modou Lamin Ceesay, 21enne gambiano, pregiudicato e irregolare sul Territorio Italiano, resosi responsabile del reato di furto e resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Nel pomeriggio di ieri, un utente ha chiesto aiuto alla
Ieri, venerdì 30 agosto, è giunta una chiamata al 113 da parte di una donna che chiedeva l’intervento della Polizia in quanto il proprio figlio, P.S. stava picchiando il padre a seguito di un violento litigio. Due equipaggi della Squadra
Un turista è stato sanzionato ieri dalla Polizia Locale di Villasimius dopo essere stato sorpreso a fare pesca subacquea nelle acque antistanti la spiaggia della Fortezza, in piena area marina protetta. La vicenda è stata raccontata dalle Guardie Ambientali Sardegna.
Ieri pomeriggio i carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Cagliari hanno arrestato per il reato di tentato furto aggravato in concorso, due uomini pregiudicati entrambi trentenni e due donne rispettivamente classe 1987 e 1978, tutti e quattro colti nella
«Tutti gli studenti sardi, compresi i residenti nei piccolissimi centri in cui non è presente un plesso scolastico, e quelli che abitano le frazioni distanti diversi chilometri dalla scuola, hanno diritto di poterla raggiungere con facilità e senza costi esorbitanti
«Finalmente dopo un anno e mezzo di continue segnalazioni apprendiamo, con soddisfazione, che i problemi organizzativi dell’ospedale oncologico “Businco”, con effetti negativi sui pazienti, sono all’attenzione delle Istituzioni. Il Commissario Paolo Cannas, che aveva incontrato a luglio le associazioni di