Il Pecorino Romano è uno dei formaggi più imitati al mondo. Il formaggio trasformato con circa il 60 per cento del latte prodotto in Sardegna che determina il prezzo da pagare ai pastori, solo negli Stati Uniti è prodotto, con
Rapinato un ristorante kebab a Sinnai, malviventi in fuga. I carabinieri di Selargius e Quartu Sant’Elena stanno indagando sulla rapina avvenuta ieri notte a Sinnai, ai danni del gestore di un ristorante kebab. Secondo quanto riporta L’Unione Sarda, due malviventi
Scappa dai domiciliari e picchia il padre, fermato un 23enne. Il giovane, P.N., operaio di Villacidro, è uscito di casa – violando gli arresti domiciliari – ed è andato in un circolo privato in via Cagliari a Villacidro. Qui ha
Vasto incendio in corso nelle campagne tra Assemini e Elmas. Il rogo è divampato in una zona di campagna, dove delle sterpaglie hanno preso fuoco per cause ancora da accertare. Sul posto i Vigili del fuoco. Notizia in aggiornamento. (Foto
Oltre 120mila uomini e donne indosseranno i loro abiti più eleganti e guideranno motociclette vintage e classiche per beneficenza in città, per raccogliere fondi e sensibilizzare sul tumore alla prostata e sulla salute mentale per la fondazione no profit MOVEMBER
«Vogliamo servizi e, se necessario, con le dovute autorizzazioni, bloccheremo le strade della zona». Sergio Pani, uno dei membri del Movimento dei cittadini per Flumini e Quartu Sant’Elena, lancia un monito al Comune di Quartu durante un incontro tenutosi ieri
C’è una montagna, a 30 chilometri da Cagliari, in cui l’incanto della natura selvaggia si mescola al mistero, un luogo – pare – abitato da strane presenze, ricco di suggestioni che nutrono miti e leggende. È la catena montuosa dei
Duro attacco dei giovani militanti sardi del movimento Friday for Future nei confronti del presidente della Regione Christian Solinas. Sotto accusa l’ok dato dal Governo e concordato con la Giunta per i primi due lotti della dorsale che porterà il
Aperti a Quartu e in tutti gli altri Comuni dell’ambito Plus Quartu Parteolla i termini per la presentazione delle domande per l’attivazione di interventi volti a garantire la permanenza a domicilio delle persone non autosufficienti in condizioni di disabilità gravissima.
Wwf e Gruppo di Intervento Giuridico hanno presentato un ricorso al Tar della Sardegna per chiedere il parziale annullamento del calendario venatorio regionale 2019-2020. «Nonostante una giurisprudenza ormai costante – argomenta il Grig in una nota – il calendario venatorio