L’imprenditore derubato questa mattina all’alba in piazza Del Carmine è stato aggredito da due uomini armati di pistola. L’uomo, Sergio Piscedda, 61 anni di Capoterra, era appena uscito di casa. Sul fatto indaga la Polizia: l’uomo minacciato ha consegnato la
È conosciuta soprattutto per la sua azione pungente, urticante, così come ricordato anche dal nome sardo che in alcune varianti è pitzianteddu o pìtiga-pìtiga. Addirittura nella lingua italiana l’ortica acquisisce un senso figurato per indicare motivo di forte irritazione, di pentimento, o per
La Cagliari che non c’è più: un bambino guarda il fotografo, indovinate dove si trovava questo colonnato. I Cagliaritani lo chiamavano il “Partenone”, era uno dei due edifici del vecchio Mercato civico del largo Carlo Felice, orgoglio della città e descritto da Lawrence,
C’è delusione da parte dei vertici del Parco Geominerario della Sardegna, il presidente Tarcisio Agus e il direttore Ciro Pignatelli, dopo la bocciatura definitiva dell’Unesco ricevuta questa mattina. Lo si apprende da una nota stampa inviata alle testate giornalistiche. «Era
Il pm Andrea Massidda ha chiesto al giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Cagliari, Roberto Cau, tre mesi di reclusione, con pena sospesa, per i due imputati del processo per la morte della piccola Sofia Saddi, la bimba
Ci apre le porte del suo mondo, il teatro Ferai, Andrea Ibba Monni, 36 anni, attore e regista teatrale. Ha appena finito le prove del suo prossimo spettacolo, è un vulcano in piena, tanta è la voglia di raccontarsi, nonostante
Incidente stradale questa notte intorno alle ore 5 in viale Marconi. Una Volkswagen Polo proveniente da Quartu e diretta verso Cagliari che stava percorrendo viale Marconi, arrivata all’altezza dell’ex stabilimento Algida, per motivi imprecisati ha perso il controllo ed è
Salvaguardia dell’ambiente, cambiamenti climatici, tutela del lavoro, migrazioni e diritti di chi si mette in viaggio. Sono questi i temi al centro della sesta edizione del Cagliari Film Festival, rassegna di impegno civile organizzata dall’Associazione culturale Tina Modotti. Dopo gli
La chiusura era stata annunciata all’inizio dell’anno, ma in questi mesi si è sperato che la delibera n. 1337 del 31 dicembre 2018 dell’amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena che imponeva la chiusura del canile “La tana di Bau” venisse rivista,
È stato sperimentato in Sardegna il primo volo di un drone pilotato non con un normale joy stick, ma con lo sguardo. È avvenuto nello spazio aereo del Poligono Interforze di Quirra sotto lo stretto coordinamento della società 3D Aerospazione,