Incidente stradale questa mattina nel centro di Cagliari. Un Jeep Renegade guidato da un cagliaritano di 80 anni proveniente da piazza Salento, nell’immettersi in via Bacaredda, per cause in fase di accertamento, ha investito un pedone cagliaritano di 67 anni
L’Assessore dei Lavori Pubblici Roberto Frongia, dopo aver ricevuto solo nella mattinata di ieri, 14 ottobre, la richiesta di incontro da parte dei Sindacati sulla situazione del Gestore idrico Abbanoa Spa, ha convocato le sigle incontrando i rappresentanti ieri stesso,
L’ex amministratore delegato di Sogaer si è avvalso della facoltà di non rispondere alle domande rivoltegli dal Gip Giampaolo Casula, recatosi al carcere di Uta per interrogarlo dopo l’arresto con l’accusa di bancarotta avvenuto sabato mattina. L’Ansa riporta le parole
La Città Metropolitana di Cagliari destinerà quasi 3 milioni di euro a progetti per l’inserimento e l’inclusione nel mondo del lavoro di persone svantaggiate, tra cui detenuti, disabili e affetti da dipendenze. IL BANDO – I criteri per l’assegnazione delle
Sono servite settimane di appostamenti e pedinamenti in borghese da parte degli agenti della Municipale, alla fine si è arrivati a un imprenditore quartese di sessant’anni, attualmente indagato per non aver rispettato le norme del codice dell’Ambiente in materia di
Ancora uno sbarco di migranti nella costa meridionale della Sardegna. Intorno alle 21 otto migranti algerini sono stati intercettati dai Carabinieri a Cala Sapone, nota spiaggetta della costa occidentale di Sant’Antioco. Due di loro sono stati trasportati all’ospedale Sirai di
«La gestione del territorio riguarda tutti: cittadini, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e imprese sociali ed economiche. Eppure quando si parla di questi temi, due sembrano essere i chiodi fissi per il centrodestra, da sempre: gli interventi edificatori nella fascia costiera e
Erano arrivati in Sardegna con un traghetto partito da Napoli e arrivato a Porto Torres. Una donna di 43 anni e i due figli di 15 e 19 anni di nazionalità romena, a bordo di una Mercedes guidata dal minorenne,
Un nuovo studio effettuato dai ricercatori dell’Università di Cagliari e guidato da Miriam Melis, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze Ungheresi a Budapest e l’Università del Maryland a Baltimora, rivela come l’uso durante la gravidanza della cannabis e l’esposizione al
Strage di Bologna, nella bara di Maria Fresu non ci sono i suoi resti. I resti attribuiti alla Fresu, una delle 85 vittime della bomba esplosa nell’agosto del 1980, non le appartengono: lo ha stabilito la perizia del Dna