La mozione è stata approvata con i voti di tutti i consiglieri di maggioranza e il voto contrario dei 13 consiglieri del centrosinistra. Si intitola “Ricordo della tragedia delle foibe in vista della solennità civile nazionale del 10 febbraio” e
È stato un dipendente dell’aeroporto di Elmas, stamattina, intorno alle 6,30, a chiamare la Polizia. Nel parcheggio “Santa Caterina”, ha trovato un oggetto che poteva far pensare a un ordigno e ha allertato immediatamente le forze dell’ordine. Si trata di
Sono state oltre un centinaio le richieste di intervento inoltrate al 115 tra la notte del 4 e le prime ore del 5 febbraio a causa del fortissimo vento di maestrale che si è abbattuto sull’isola. Di queste su 40,
Il vento fortissimo che ha soffiato ieri in Sardegna, ha coinvolto anche il sud Sardegna. A Cagliari sulla 195 all’altezza della rotonda per la zona Industriale è crollata la torre faro, proprio su una macchina che passava in quel momento.
Sono tre le persone rimaste ferite nell’incidente di ieri sera a Iglesias, sul posto i Vigili del Fuoco del distaccamento cittadino. Lo scontro frontale è avvenuto sulla strada provinciale 85, nella zona industriale. I feriti sono stati soccorsi dal personale
Emergenza Coronavirus e turismo: in Sardegna si stima una perdita di quasi 55 milioni di euro. Lo rileva un’indagine dell’Istituto Demoskopika. Ai primi posti Veneto, Toscana, Lazio e Lombardia, ma la Sardegna non è esclusa. L’Isola si colloca all’undicesimo posto
Super ospiti, attesi e a sorpresa, a inaugurare oggi la nuova Casa Siae a Sanremo. Sul palco con il Presidente Giulio Rapetti Mogol, il Direttore Generale Gaetano Blandini e il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, Paolo Palumbo, il malato di Sla
I Carabinieri della Stazione di Carloforte hanno denunciato in stato di libertà una donna di 48 anni del posto, responsabile di maltrattamenti in famiglia commessi in più circostanze a danno del marito, anche davanti alle delle figlie minori. Nella ricostruzione
Maltempo, in corso numerosi interventi da parte dei Vigili del Fuoco per il forte vento nella provincia di Cagliari. I casi più significativi ad Assemini, Sestu e sulla 195 verso Capoterra. Sono caduti pali della luce, alberi, tegole e cornicioni
Vento fortissimo in Sardegna, a Cagliari sulla 195 all’altezza della rotonda per la zona Industriale è crollata la torre faro, proprio su una macchina che passava in quel momento, per fortuna senza conseguenze per gli occupanti del mezzo.