Sorso è in lutto per la scomparsa di Antonello Cossu, 69 anni, farmacista e storico presidente dell’Asd Esperia, deceduto a causa di una malattia. Cossu guidò l’Esperia dalla fine degli anni ’80 fino agli anni ’90, portando la squadra a
In Sardegna c’è un luogo dove sacralità pagana e cristiana si incontrano: sapete dove siamo? Uno dei posti più belli e ricchi di energia della Sardegna: un nuraghe e una chiesa antica si osservano da secoli, nel mezzo della Sardegna
In Sardegna c’è la suggestiva e misteriosa spiaggia delle uova di dinosauro: sapete dove si trova? Una delle meraviglie più selvagge e incontaminate della Sardegna, si presenta come un angolo di natura selvaggia: qui c’è la spiaggia delle uova di
Come si dice zucca in sardo campidanese? La zucca e il suo viaggio nella lingua sarda tra storia, usi antichi e significati nascosti. Come si chiama la zucca in sardo campidanese? Nel vasto universo della lingua sarda, ricco di sfumature,
Federica Ligios, sassarese classe 1992 e funzionaria del Comune di Civitavecchia, è stata eletta alla guida del Circolo Sarda Domus. Con questa nomina diventa la presidente più giovane dell’intera FASI, succedendo a Ettore Serra, figura storica e tra i presidenti
Isabella Spano ha 29 anni ed è nata a Cagliari, la città dove è cresciuta e ha studiato e alla quale resta profondamente legata. Nel 2020, in piena pandemia, motivi professionali l’hanno portata a trasferirsi a Roma, una scelta vissuta
Come si dice lumaca in sardo campidanese? Come si dice lumaca in sardo campidanese è una domanda che apre un piccolo universo linguistico dove ogni termine porta con sé storia, tradizione e un pizzico di simpatia. Un nome che sembra
Regione, si dimette l’assessore all’Agricoltura GIanfranco Satta. Giunta Todde, l’uscita di scena di Satta apre la contesa tra i Progressisti per il posto vacante. La giunta Todde vive una nuova fase di tensione politica dopo le dimissioni dell’assessore all’Agricoltura Satta,
Sapete quale è la domus de janas più bella e misteriosa della Sardegna? Una tomba in mezzo alla natura selvaggia della Sardegna piena zeppa di rilievi prenuragici che la rendono unica. Peccato sia poco valorizzata. Già il nome dice tutto.
Come si chiama l’asfodelo in sardo campidanese? Una delle piante spontanee più belle della macchia mediterranea: sapete come si dice asfodelo in sardo campidanese? L’asfodelo, una pianta simbolo della Sardegna tra tradizione e bellezza. L’asfodelo, pianta spontanea che abbellisce i