Poetto, fumo e cicche nella sabbia: raffica di multe da 150 euro ai bagnanti che violano il regolamento. Raffica di sanzioni sulla spiaggia del Poetto dove, nei giorni scorsi, la Polizia locale di Cagliari ha intensificato i controlli per garantire
Sardegna, è allarme vespe giganti: invasione di velutine minaccia api e sicurezza pubblica. È emergenza in Sardegna per l’invasione della vespa velutina, una specie di calabrone asiatico particolarmente aggressiva e pericolosa, sia per la sopravvivenza delle api da miele sia
Burcei, incidente notturno sull’Orientale Sarda: motociclista in gravi condizioni al Brotzu. Un grave incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri lungo l’ex Strada Statale 125, nel tratto di San Gregorio in territorio di Burcei, dove un motociclista
Un gesto semplice, carico di significato, diventa monumento pubblico nell’ultimo murale firmato da Mauro Patta, realizzato nel 2025 a Bono, nel cuore della Sardegna. L’opera, intitolata “Il dono”, si sviluppa su una superficie di 72 metri quadrati, ma ciò che
L’Asinara non può più essere considerata un’isola dimenticata. Lo ribadisce con forza l’assessore regionale agli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda, che rilancia l’impegno della Regione Sardegna per un rilancio concreto e sostenibile di uno dei luoghi più iconici del
Marco Carta ha annullato all’ultimo momento il concerto previsto il 3 agosto a Porto Torres per la Festa della Madonna degli Angeli. Il cantante è stato ricoverato d’urgenza all’ospedale San Donato di Milano a causa di un malore. L’annuncio è
Sette colli non sono solo il tratto distintivo di Roma. Anche Cagliari si sviluppa su sette alture: San Michele, Tuvixeddu, Monte Claro, Castello, Monte Urpinu, Bonaria e la Sella del Diavolo. Un numero che sembra evocare antiche grandezze, quasi a
È Dalia Kaddari la nuova regina dei 200 metri: la velocista delle Fiamme Oro ha conquistato il titolo italiano con un tempo di 23″23, nella finale degli Assoluti di atletica leggera andati in scena il 2 e 3 agosto 2025
È stata accolta in condizioni disperate, ridotta a pelle e ossa, svuotata nello sguardo e nel corpo. Così è arrivata Giulia – come è stata chiamata dai volontari – al rifugio Tana di Bau di Quartu Sant’Elena. Dietro di sé
Meraviglie di Sardegna: i murales di Orgosolo, un’Isola a colori. Da oltre mezzo secolo, i muri delle case di alcuni paesi della Sardegna raccontano storie, emozioni e battaglie, trasformandosi in vere e proprie tele a cielo aperto. I murales, nati