Lo sapevate? Perché in molte vecchie case sarde compare ancora all’esterno la scritta DDT? Una data e una sigla, DDT, che evocano non sempre bei ricordi. Che cosa significano queste lettere e questi numeri? Lo sapevate? Su tante vecchie case
Cagliari, il peso della leggerezza: una giornata per riscoprire forza, sport e condivisione accanto a chi affronta il tumore. L’associazione Karalis Pink Team, insieme alla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di Cagliari e Coevolvers, dà appuntamento a
Lo sapevate? Come si dice ciliegia in sardo campidanese? Parliamo delle regine rosse dell’estate, delle gioie tonde e succose che fanno impazzire i bambini… ma anche i grandi, diciamolo! La domanda è questa: come si dice “ciliegia” in sardo campidanese?
Con quegli occhioni teneri e lo sguardo pieno di speranza, Zio Spank aspetta ogni giorno che qualcuno si fermi davanti al suo box e veda in lui molto più di una disabilità. Nato nel 2018, questo simil beagle dal cuore
Quartu Sant’Elena si è fermata per dare l’ultimo saluto ad Asia Loddo, la sedicenne tragicamente scomparsa a seguito di un incidente stradale. Una folla composta, commossa e addolorata ha riempito la piazza antistante la chiesa di Sant’Antonio, stretta sotto gli
È una stagione magica quella che si sta vivendo in questi giorni sul suggestivo altopiano della Giara, dove la natura celebra uno dei suoi spettacoli più teneri e autentici: la nascita dei puledrini dei celebri cavallini selvaggi. Guarda il video
Operazione straordinaria all’Ospedale Mater Olbia, dove un team medico ha portato a termine con successo la rimozione di un tumore di ben 12 chilogrammi da un paziente di 53 anni. L’intervento, di altissima complessità, è stato eseguito senza complicanze dal
Giornata di festa a Santadi, dove tutta la comunità si stringe attorno a Tzia Paola Arceri, che oggi spegne 100 candeline. Un traguardo straordinario, che riempie d’orgoglio familiari, amici e concittadini. Classe 1925, Tzia Paola è testimone vivente di un
Un nuovo importante traguardo di longevità arricchisce il patrimonio umano e culturale della Sardegna: oggi la comunità di Bitti celebra con gioia i 100 anni di Tzia Pracida Caprolu, entrata ufficialmente nel club sempre più nutrito delle centenarie e dei
Conosciuto anche come rospo smeraldino appenninico o delle Baleari, questa specie è stata per lungo tempo confusa con il suo “cugino” più noto, il rospo smeraldino europeo (Bufotes viridis). Oggi, grazie agli studi più recenti, è stato riconosciuto come una