Una fabbrica di 22 mila metri quadri che ha fatto la storia della Sardegna operaia, una delle più grandi esistenti nell’isola. La Manifattura Tabacchi fu costruita a Cagliari, in viale Regina Margherita, agli albori del 1800 sulle ceneri di un
Comitato civico ViviAssemini sul piede di guerra. Il motivo? La decisione della giunta comunale di abbandonare il metodo di ritiro dei rifiuti “porta a porta” per appaltare un nuovo sistema di conferimento: una rivisitazione in chiave moderna dei vecchi “cassonetti”,
Il Maresciallo in congedo Modesto Coni ha festeggiato oggi i suoi cento anni. Per l’occasione ha ricevuto la visita del Generale di brigata Umberto di Nuzzo, comandante regionale della Guiardia di Finanza, che ha portato alla fiamma centenaria i migliori auguri
“La fine dei lavori nel primo lotto dell’Ex Manifattura, prevista per il prossimo 19 maggio, ci impegna fortemente a restituire questo importante complesso alla cittadinanza”. L’ha detto oggi, durante il sopralluogo con i giornalisti e il sindaco di Cagliari Massimo
Da alcuni giorni un losco individuo si aggira nella Facoltà del Magistero a Cagliari, importunando e molestando le giovani studentesse che frequentano l’Università. Secondo la descrizione fatta dalle “vittime” del molestatore seriale, si tratterebbe di un ragazzo sui 25/30 anni,
Più fondi per la cultura: saranno ben 850.000 euro i fondi per le attività culturali e gli spettacoli in città nel 2015. Cagliari punta sulla cultura. Ieri la giunta comunale ha approvato lo stanziamento di 160 mila euro in più rispetto al budget
Si è conclusa domenica sera con la premiazione presso l’ex Vetreria di Pirri, la 9^ Edizione della “Coppa Gentlemen Sardi” organizzata dall’Associazione Auto e Moto d’Epoca Sardegna che ha visto la partecipazione, tra le altre, di un veicolo storico della
Trasformare l’ex demanio dell’Aeronautica Militare di via Cagna in un centro nel quale favorire la partecipazione attiva dei residenti alla vita di quartiere. Questo è ciò che chiede al Comune di Cagliari una petizione promossa dal Comitato di Quartiere “Amsicora
Monumenti Aperti 2015, migliaia di visitatori sabato e domenica in un’edizione profondamente rinnovata: una bella sfida che ha coinvolto tutta la città e ogni quartiere con le sue particolarità. Felice della riuscita della manifestazione il sindaco di Cagliari Massimo Zedda:
La Giunta Regionale ha approvato, su proposta dell’assessore del Lavoro Virginia Mura, il Piano Triennale 2015-2017 e il programma annuale 2015 per l’Emigrazione. Si tratta di provvedimenti predisposti dalla Consulta per l’emigrazione che si è riunita lo scorso 30 aprile.