La Giunta regionale ha fissato un tetto di spesa per gli incarichi di consulenza, studio e ricerca in linea con le disposizioni di legge in materia di riduzione dei costi degli apparati amministrativi. L’esecutivo, su proposta dell’assessore degli Affari generali
Volontario per vocazione, sommelier per passione. Mauro Mura è un intermediario assicurativo, da anni si occupa di persone con disabilità intellettiva e da qualche tempo tempo si cimenta nell’arte del sommelier. Mauro, 47 anni, si è avvicinato al mondo del
Si è presentata all’udienza per l’affidamento del figlio minore con due coltelli a serramanico in borsa. La protagonista, una giovane casalinga incensurata originaria di Oristano, è stata denunciata all’autorità giudiziaria dai carabinieri. L’episodio è avvenuto all’interno del Tribunale per i
Cagliari è una città universitaria, e l’ha dimostrato anche oggi quando studenti, docenti e semplici cittadini si sono uniti in una manifestazione per difendere l’Ateneo, in una passeggiata che dal Rettorato, in via Università, è arrivata fino dentro il Municipio
La crisi senza precedenti che sta investendo il Sulcis è arrivata in Prefettura a Cagliari. Il prefetto Giuliana Perrotta ieri ha ricevuto il sindaco di Musei, Francesco Loi, e di Fluminimaggiore, Ferdinando Pellegrini ed una rappresentanza dei tantissimi disoccupati del
“Bisogna reagire alla crisi. Sicurezza, lavoro, innovazione, vivibilità, decoro, identità e drammi sociali sono stati per troppo tempo relegati a una funzione prevalentemente disarticolata ed elettoralistica”. Inizia così la lettera aperta che il comitato civico “VivAssemini” ha inviato all’assessore comunale
Ci voleva la partecipatissima manifestazione di domenica mattina, promossa dal rettore Maria Del Zompo, per indurre la Regione Sardegna ad aprire i cordoni della borsa e finanziare le Università isolane. La svolta è avvenuta questa mattina in commissione Bilancio nel
Coinvolgente appuntamento musicale domenica sera a Cagliari all’Auditorium del Conservatorio con le “Lezioni di rock” a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo. Un incontro di circa due ore, interamente incentrato sulla storia dei Pink Floyd , “Non tutta però,
L’associazione Arc Onlus nasce nel 2002, sotto la spinta di un gruppo di studenti, fra i quali Carlo Dejana, 38enne cagliaritano, attuale presidente dell’associazione. “Arc” sta per “arcobaleno”, simbolo internazionale dei movimenti omosessuali. Ed è infatti per la tutela e
Donna, madre, imprenditrice nel settore informatico e fra gli attivisti 5 stelle più noti del capoluogo. Nei giorni scorsi, con 150 voti, Antonietta Martinez ha superato il suo avversario (Emilio Floris, 57 voti ndr) nelle primarie on-line del Movimento 5