La Dinamo Sassari sovverte il pronostico della vigilia e batte la Scandone Avellino per 69-68 al termine di un finale al cardiopalma. Un errore di Joe Ragland, ben difeso da Stipcevic e Lacey, ha concesso ai biancoblù di festeggiare dopo
Da Piazza d’Armi, dai campi polverosi con le carovane e i cavalli legati a bordo campo, a un nuovo stadio moderno, di proprietà, con centri commerciali, museo, palestre. La firma dei giorni scorsi con cui il sindaco Zedda ha
Tra i Cagliaritani che morirono nel bombardamento del 17 febbraio 1943 c’era anche il grande pittore, pubblicitario e illustratore (nonché caricaturista) Tarquinio Sini. La sua prima esposizione cagliaritana risale al 1927 e il successo da questa derivato lo portò a realizzare numerose
È iniziata ieri con un grande successo di pubblico, la quattro giorni cagliaritana di Cristobal Jodorowsky. Ieri sera lo spettacolo dell’attore psico-mago messicano cresciuto con la sua scuola del padre Alejandro, ha riempito di pubblico l’Auditorium del Conservatorio cagliaritano di curiosi
La presidenza del Consiglio dei ministri ha ufficializzato la visita del presidente del Consiglio italiano Paolo Gentiloni domani a Cagliari. «Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, sabato 18 febbraio, sarà a Cagliari dove, alle ore 12, al Liceo Classico ‘G.
Era il 1996 e dopo il 4 di ottobre, data della sua uscita in Italia, il mondo del cinema non sarebbe più stato lo stesso. Nessuno può negarlo: “Trainspotting”, film diretto da Danny Boyle e tratto dall’omonimo romanzo di Irvine
Il tema dell’eclissi declinato come simbolo del dualismo, una concezione metafisica in cui la realtà è costituita da due sostanze fondamentali, ontologicamente separate e incapaci di interagire causalmente l’una con l’altra: l’interpretazione di questo assunto è uno dei punti da
Perché in Italia i richiedenti asilo e i rifugiati non possono vivere in case condivise e in famiglia? A questa domanda ha provato a dare una risposta l’associazione Refugees Welcome Italia Onlus, nata nel nostro Paese nel 2015 sull’esperienza della
Incidenti stradali, aggressioni, rapine. Situazioni critiche per chiunque, ancora di più per le persone non udenti. Per rimediare a questi disagi ora esiste una app “Sos sordi”, presentata oggi a Cagliari dalla Polizia di stato in collaborazione con l’Ente nazionale
Roberta è una bambina di sette anni come tutte le altre che però è nata senza la mano sinistra. La sua mano e le sue dita sono piccolissime e inutilizzabili perché prive di sensibilità, tanto da non poterle neanche muovere.