Quartiere Genneruxi, Cagliari: sei palazzi, 50 famiglie e un debito reclamato da Abbanoa che nessuno vuole saldare. È questa la situazione ingarbugliata della quale stanno cercando di venire a capo l’Immobiliare Magnolia, gli acquirenti degli appartamenti, l’amministrazione comunale e Abbanoa.
Una volta per farsi votare i politici offrivano posti di lavoro. Ora che il lavoro latita, a “spostare” l’opinione pubblica sono altri tipi di promesse. La più singolare di tutte è stata senza dubbio quella dell’attrice Paola Saulino, che aveva
Dopo la chiusura per i danni causati dal maltempo, riapre oggi l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari. L’orario di visita rispetterà il consueto orario invernale: tutti i giorni dalle 9 alle 14. L’Orto riapre con un’importante novità: grazie alla convenzione recentemente siglata
Parte oggi alla Cineteca Sarda di viale Trieste a Cagliari, la rassegna “Contaminazioni tra Cinema e Letteratura”. La retrospettiva sarà dedicata al regista torinese Roberto Faenza. Come ogni anno, la manifestazione organizzata dall’associazione culturale L’Alambicco, dedica film e appuntamenti ad un
Un detenuto gravemente malato è rinchiuso nel carcere di Uta. La denuncia arriva dall’associazione Socialismo Diritti Riforme, che sollecita un intervento diretto. L’uomo, 45 anni, è sieropositivo con complicazioni generali e ha un’epatite Hcv cronica, è affetto da flebopatia con ulcere
Ha sparato e ucciso un cinghiale nell’oasi protetta di Ales ma il corpo forestale l’ha scoperto e denunciato. Non è stata una bella idea quella di avventurarsi nell’agro del comune di Pau, in località Pranu Piccinu, in una zona protetta:
“Ad Assemini sembra spegnersi anche l’ultimo barlume di luce. Interi quartieri costantemente al buio mettono a rischio l’incolumità delle persone. Inutile persino denunciare il grave disservizio: l’amministrazione comunale non assolve ai propri doveri. Invitiamo il Sindaco a dare senso al
Cagliari è in prima linea nella lotta contro le specie che minacciano l’ecosistema. A guidare la filiera di ricerca internazionale un gruppo di specialisti dell’Università di Cagliari capeggiati da Annalena Cogoni del dipartimento Scienze della vita e dell’ambiente. Gli studiosi curano
“Un congresso del Pd sardo ha senso se improntato al confronto sulle questioni di merito che interessano i nostri concittadini. Il congresso deve necessariamente affrontare il dibattito, sempre più attuale e sempre più sentito dai sardi, che attiene all’autonomia della Sardegna
Cagliari si prepara ad accogliere la manifestazione del mondo agricolo. Una manifestazione che vedrà in piazza numeri da record, almeno secondo le previsioni di Coldiretti che ha organizzato l’iniziativa destinata a denunciare la grave situazione in cui versano allevatori e