Venerdì 3 agosto 2018, dalle ore 9.00 Dog Hotel propone: MONDO BAU Es…tate! Dalle ore 9 e per due ore e mezzo circa. MONDO BAU è un progetto di zooantropologia didattica, un approccio multidisciplinare che valorizza la relazione bambino-animale per
Le due navi da crociera sono sbarcate questa mattina alle 8 e alle 9 e resteranno in città fino al pomeriggio inoltrato. Un’ultima giornata di luglio spettacolare, caldissima, estiva: i quasi 6mila passeggeri sono arrivati a bordo della Arcadia P&O CRUISES
Il deputato-velista cagliaritano Andrea Mura è stato espulso dal gruppo del M5S: lo ha comunicato all’Assemblea di Montecitorio la vicepresidente Maria Edera Spadoni. Mura da oggi risulta pertanto iscritto al gruppo Misto. Come riporta l’Ansa, dopo aver espulso Andrea Mura,
Spostarsi di notte sui mezzi pubblici è un miraggio d’estate, se non si vive tra il Poetto e Piazza Matteotti, e durante le altre stagioni è praticamente impossibile muoversi nella Città Metropolitana dopo le 22. Partendo da questa considerazione un
“NO alla chiusura della Chirurgia Plastica e Centro Ustioni dell’ Ospedale G. Brotzu di Cagliari”. E’ un triste conto alla rovescia quello che fanno i pazienti in cura presso l’Azienda Ospedaliera Brotzu. Ancora un giorno e la STRUTTURA COMPLESSA di
Sono giorni che i cittadini di Quartu Sant’Elena avvertono in varie zone della cittadina un forte odore di bruciato: come scrivono nel gruppo “Quartu e dintorni, problemi e soluzioni”, temono che possa trattarsi della discarica interrata di via Turati. Lo
Prosegue l’attività di contrasto degli incendi in Sardegna, che oggi ha interessato il territorio di Carbonia. Il Corpo forestale della Sardegna, responsabile della funzione di spegnimento degli incendi boschivi, ha infatti diretto le operazioni di spegnimento e inviato un mezzo
I rimborsi stabiliti dalla Legge 162, sono finalizzati a finanziare i piani personalizzati di sostegno alle persone in situazione di disabilità grave. Sono fondi che la Regione assegna ai comuni, i quali poi li erogano ai singoli beneficiari. La legge
Una montagna di rifiuti abbandonati sul ciglio della strada in via Sassari, come se in quel luogo ci fossero ancora i cassonetti. E invece da via Sassari i cassonetti sono stati spostati nel corso Vittorio Emanuele II per ragioni organizzative.
Avrebbero chiesto al titolare del bar di non farsi servire dal cameriere di pelle nera. Al rifiuto da parte del proprietario quattro giovani, tutti sardi, si sono alzati e se ne sono amdati. L’episodio, raccontato dal titolare del locale Dionigio