C’erano una volta il “Due Palme”, il “4 Fontane” e l’indimenticato “Alfieri”. I vecchi cinema del centro di Cagliari sempre nel cuore e nei ricordi della gente. La memoria va allora al passato: quando i film li si andava a
Lo sapevate? Circa 130mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano. Per la precisione era un mammut sardo, un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il
Sotto al sole cocente di agosto in Sardegna, nel mezzo della SS 131, in quel periodo dell’anno in cui è maggiormente trafficata: ecco dove il piccolo Biagio è stato salvato da due turisti. Adesso si trova in stallo a casa
Episodio di violenza avvenuto nella notte sul lungomare Poetto a Quartu Sant’Elena. Coinvolto un gruppo di giovani che si sono affrontati con coltelli, dando luogo a una rissa che ha portato a tre feriti. Secondo le prime ricostruzioni, l’evento, che
107 candeline sulla torta: la bellissima Tzia Antonietta Boi continua a macinare record. L’ultracentenaria ha festaggiato l’incredibile traguardo rendendo fiero tutto il suo paese, Orroli. Ringraziamo per lo scatto e le preziose informazioni il fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu.
Nathan Never raggiunge i 400 numeri, attestandosi tra i maggiori successi di sempre dell’editoria a fumetti in Italia. La serie vanta traduzioni in tutto il mondo (Usa, Francia, Brasile, Spagna, etc.), per anni è stata attenzionata anche dal mondo del
“Sul mediterraneo occidentale e sulla Sardegna si registra un progressivo peggioramento delle condizioni meteo per l’arrivo da ovest di una blanda ansa depressionaria a cui è associato un sistema frontale in via di sviluppo. Il minimo depressionario nel suo lento
La voce di Sardegna, l’espressione della sua memoria, una donna fiera e di una bellezza straordinaria. Era questa Maria Carta, la popolare cantante sarda, considerata una delle più grandi cantautrici italiane. Nacque a Siligo, nel sassarese, da una famiglia di umili origini il 24
È il nonno di tutti gli alberi d’Italia. Si trova a Luras in provincia di Olbia Tempio e da non molto ha spento le 4000 candeline, anche se a questa veneranda età, potrebbe avere perso anche il conto. Sotto l’ombra
Lo sapevate? A Settimo San Pietro esiste un tempio a pozzo di epoca nuragica (1200 a.C.) profondo più di venti metri. Cuccuru Nuraxi è il nome di un colle che si trova nelle campagne di Settimo. Sulla cima del colle