Sì, è tutto vero: in Sardegna ci sono delle pietre che suonano. Succede a San Sperate, in provincia di Cagliari, dove un artista visionario ha dato voce alla materia più silenziosa per eccellenza: la pietra. Si chiamano Pietre Sonore e
I Carabinieri della Stazione di Bolotana, sotto il coordinamento della Compagnia di Ottana, hanno denunciato una donna residente nella penisola italiana, accusata di aver truffato una cittadina locale fingendosi esperta di arti magiche e occultismo. La falsa “maga”, contattando la
Un’operazione di bonifica avviata nella mattinata di oggi nella sede GLS di Elmas, a seguito di una telefonata anonima che segnalava la presunta presenza di un ordigno, ha portato a un esito inaspettato. Nessun materiale esplosivo è stato rinvenuto, ma
Il Tribunale civile di Cagliari ha respinto il ricorso presentato dalla presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, contro la decisione del Collegio regionale di garanzia elettorale che ne aveva dichiarato la decadenza. I giudici hanno rigettato le argomentazioni presentate dalla
È una storia fatta di dolore e speranza, quella di Pancho, un cagnolino di piccola taglia – appena 9 kg – ospite del Rifugio Amici degli Animali di Gonnosfanadiga, in Sardegna. Il suo passato è segnato da una lunga vita
Parte con un sold out di prenotazioni l’appuntamento di venerdì 30 maggio, alle 21,30, a Villacidro, in apertura delle attività della quarantesima edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì. Ospite d’eccezione sarà Roberta Bruzzone, celebre criminologa e psicologa forense, che dialogherà
Le avete viste? Nel Largo Carlo Felice le fermate degli autobus si sono trasformate in piccole installazioni floreali, omaggio artistico e urbano al passaggio di Sant’Efisio. Un’iniziativa tanto semplice quanto efficace, capace di regalare stupore, bellezza e un tocco di
L’arte contemporanea trova spesso la sua forza nel mettere in crisi le certezze e nel ridefinire ciò che consideriamo reale. Ed è proprio un artista sardo, Salvatore Garau, nato a Santa Giusta nel 1953, a portare questa tensione concettuale verso
Un traguardo raro e prezioso, che diventa festa per tutta la Sardegna. Ozieri celebra i 103 anni di Tzia Giuseppina Porcu, una delle memorie storiche viventi del territorio, testimone silenziosa di un secolo di trasformazioni, sfide e speranze. Un compleanno
Si legge “Amsicora”, ma si dice “Cagliari”. Lo storico impianto sportivo cittadino è da decenni un simbolo della città, un punto di riferimento per residenti, turisti e sportivi. Non è solo un nome, è un’identità: quella di un luogo che