Lo sapevate? A Cagliari dove oggi c’è il quartiere Europeo esisteva l’antico villaggio medievale di San Vetrano. Pochi sanno che lì dove ora c’è il moderno Quartiere Europeo di Cagliari si trovava un antico insediamento medievale: il villaggio di San
La Sardegna, con la sua straordinaria bellezza naturale e il ricco patrimonio culturale, offre un’esperienza unica a chi desidera esplorare i suoi cammini religiosi. Questi percorsi, che si snodano tra borghi, chiese e luoghi storici, permettono ai pellegrini di conoscere
Lo sapevate? Cosa c’entrano Carloforte e Calasetta con la località tunisina di Tabarca? Un legame profondo con la cittadina africana interrotto improvvisamente e tragicamente Che cosa accadde? Il legame segreto tra Carloforte, Calasetta e Tabarca: un affascinante filo storico che
Accolto al rifugio gioiello La Casa di Bingo di Capoterra (vicino Cagliari) insieme al suo inseparabile fratellino (che oggi non c’è più), Nonno Polifemo ha raggiunto l’incredibile traguardo dei 19 anni. Ecco il racconto della loro storia direttamente dalla responsabile
Grave incidente a Fluminimaggiore, dove una fuga di gas da una bombola da dieci litri ha causato un’esplosione in una casa di campagna, lasciando un giovane di 23 anni ferito. L’episodio è accaduto poco prima della mezzanotte. La struttura coinvolta
Lo sapevate? Il leggendario Nené ha lavorato anche in radio e televisione accanto alla Gialappa’s Band. Il leggendario Claudio Olinto de Carvalho, noto a tutti come Nené, non solo fu una delle colonne portanti del Cagliari che vinse lo Scudetto,
Cesare Corda, giornalista e scrittore sardo di grande esperienza, ha lasciato un segno importante nel mondo dell’informazione. La sua carriera giornalistica iniziò l’11 novembre 1975, data in cui cominciò a lavorare per diverse trasmissioni di successo, tra cui la rubrica
Come spiega Ansa, tra il 3 e il 5% dei bimbi ne soffre e, in occasione della Giornata Internazionale della Dislessia, con attenzione sui DSA, arriva una guida per aiutare a riconoscere i disturbi dell’apprendimento e la dislessia nei più
A Torino si respira già aria di grande calcio, nonostante i 10 gradi che avvolgono la città in un freddo pungente. Nessun vento a spezzare il clima, ma lo stadio è un vero e proprio calderone: strapieno, con il cuore