Lascia il suo incarico di Soprintendente dell’Ente Lirico di Cagliari Claudio Orazi. Una scelta motivata da ragioni di carattere personale e familiare, come ha comunicato questa mattina lo stesso Orazi. «Ho interpretato e svolto il mio ruolo con l’onore ed
Nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale, le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Cagliari hanno concluso un controllo fiscale nei confronti di una società cagliaritana. A conclusione delle attività ispettive è stato accertato un articolato sistema di
Nella serata di ieri, sulla linea 113 del Commissariato di Polizia di Carbonia è arrivata una chiamata che segnalava una persona intenta a forzare l’ingresso della struttura dell’Assl sita in Piazza San Ponziano. Sul posto è intervenuto l’equipaggio della Squadra
Il Ctm viene incontro a cittadini e turisti in occasione degli appuntamenti delle Notti colorate, l’8 agosto, il 16 (venerdì), il 22 e il 29 agosto, prolungando fino all’una e non più fino a mezzanotte, l’orario di percorrenza della linea
Una bottiglia di plastica in cambio di un gelato in riva al mare? In Sardegna è possibile. Far del bene all’ambiente e al proprio palato è lo scopo dell’iniziativa Ape-riciclo, ideata da Bolmea, il gelato di Sardegna. Alla fine di
Un 27enne di Guspini è stato arrestato ieri dopo aver compiuto un furto a casa di un compaesano di 84 anni. Il giovane, Alessandro Ortu, si è presentato a casa dell’anziano con dei pacchi di pasta dicendogli che glieli avrebbe
Nel 1945 una bomba atomica chiamata in codice Little Boy venne sganciata dal B-29 statunitense Enola Gay sulla città di Hiroshima in Giappone, alle 8:16 di mattina (ora locale). Esplose ad un’altitudine di 576 metri con una potenza pari a 12.500 tonnellate di TNT
La Cagliari che non c’è più: una foto del Bar Pasubio in via Paoli negli anni Quaranta. Alberi più bassi e più radi, via Paoli (all’angolo con via Carducci) diversa rispetto alla strada odierna: in una vecchia foto il Bar Pabusio,
Un pezzo di Liguria antica in Sardegna. Carloforte è U Pàize, il paese, un enclave pegliese, popolata dai pescatori arrivati da Tabarqa, località tunisina da cui furono scacciati dagli arabi all’inizio del Settecento. Si stabilirono in Sardegna e colonizzarono l’Isola
Non street art, ma vandalismo, secondo gli ambientalisti. La denuncia arriva dal Gruppo d’intervento giuridico (Grig): “Che cosa si aspetta a ripulirla?”. Per gli ecologisti sono stati commessi tre reati: danneggiamento, degrado di beni tutelati con vincolo ambientale-paesaggistico, deturpamento di