L’antica tradizione dei Candelieri viene spesso associata esclusivamente alla città di Sassari e ad altri centri del nord Sardegna, come Nulvi e Ploaghe. Ma una analoga tradizione viene conservata e rinnovata ogni anno anche ad Iglesias, cittadina del Sulcis –
Intorno alle 7 un incendio in agro del comune di Teulada, in località “Canale Cravidura”, è intervenuto un elicottero proveniente dalla base elicotteri del Corpo forestale di Pula. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal Corpo forestale della
È stata la perdita dell’albero dell’elica a provocare la falla nello scafo. Per questo i Vigili del Fuoco hanno ricevuto una chiamata alla sala operativa del 115. Sono intervenute una squadra specialisti sommozzatori e una squadra di specialisti nautici con
L‘Assessore alle Attività Produttive Sorgia aveva annunciato di aver chiesto al Ctm, di estendere il servizio della linea 1 dopo la mezzanotte in occasione delle “Notti colorate” le serate del giovedì dei negozi aperti fino a mezzanotte. In realtà però
Nave da mille e una notte ormeggiata davanti la spiaggia di San Gemiliano. Lo yacht Sarafsa ha buttato l’ancora nelle azzurre acque ogliastrine in questa vigilia di Ferragosto. Il super yacht di 82 metri di lunghezza, battente bandiera delle isole
La promozione del territorio diventa uno dei punti qualificanti del progetto di Mirtò, il Festival internazionale del Mirto, che si svolgerà dal 17 al 20 agosto ad Olbia. All’interno dell’iniziativa anche il primo Expò dell’archeologia sarda. Sono venti le società
Mentre Luca Boi veniva sottoposto a un delicato intervento chirurgico alla testa per rimuovere un ematoma, le forze dell’ordine proseguivano con le indagini per individuare l’autore dell’aggressione. Due notti fa davanti a un locale di Tortolì il giovane di Girasole
Il 26 per cento della popolazione soffre di dolore cronico, non necessariamente legato a patologie oncologiche. Esiste una legge, la legge 38/2010, che tutela il diritto del cittadino alla terapia del dolore e alle cure palliative, ma non tutti la
Stanislao Silesu, noto anche come Lao Silesu era nato a Samassi nel 1883 ma prestissimo si trasferì a Iglesias dove suo padre era organista nella cattedrale. Studiò musica con il padre, e dimostrò prestissimo il suo talento. A 10 anni Silesu
Sta facendo discutere ma anche preoccupare la proposta dell’Assessore regionale del Turismo Gianni Chessa su una possibile investitura degli oltre mille edicolanti della Sardegna come operatori turistici locali. In un’intervista apparsa oggi su L’Unione Sarda, l’assessore regionale ha parlato dell’idea