«L’esibizione che più ci ha colpiti? Senza ombra di dubbio quella all’ospedale Businco: lì si tocca con mano la sofferenza ma soprattutto la voglia di vivere. Dare un sorriso a chi lotta ogni giorno è stato un orgoglio, un onore
TUTTI ADOTTATI In origine erano 8, per fortuna 3 di loro hanno già trovato una casa, adesso aspettano una famiglia i 5 fratellini rimasti. Hanno circa 2 mesi, sono già autonomi nell’alimentazione e, fortunatamente, godono di buona salute. Nonostante l’abbandono, sono
Lo sapevate? Che cosa vuol dire e cosa significa la parola “Burrumballa”? Quante volte avrete sentito dire questa parola, tipica soprattutto del sardo campidanese. Quante volte ve lo avrà ripetuto vostra nonna..ma cosa vuol dire veramente e da dove deriva?
Tragedia questa mattina a Silanus, nella zona di Birdis, dove un incidente stradale ha causato la morte di Maria Antonietta Ninu, 41 anni. L’incidente è avvenuto vicino al passaggio a livello ferroviario e le dinamiche sono ancora in fase di
Meraviglie di Sardegna: Su Stampu de su Turrunu, un monumento naturale unico nel cuore dell’Isola. Nel cuore selvaggio della Sardegna, tra la Barbagia e l’Ogliastra, sorge un luogo incantato che incarna la forza e la bellezza della natura: Su Stampu
Se l’anno scorso aveva lasciato sgomenti quartesi, automobilisti e passanti, quest’anno lo stavamo aspettando e lui, il panda di Natale, non ci ha deluso. Eccolo lì infatti, gongolante e sorridente, nuovamente atterrato sulla rotatoria che unisce viale Marconi a viale
Gigi Riva, il bellissimo scatto mentre si allena con la maglia del Cagliari anni dopo il ritiro dal calcio. La foto di Gigi Riva che si allena con il Cagliari in ritiro nel 1979, nonostante avesse lasciato il calcio da
Grave episodio di violenza a Quartu Sant’Elena, all’incrocio tra via Brigata Sassari e via Siena, dove una lite per una precedenza stradale è degenerata in un violento pestaggio. Un giovane di 18 anni si trova agli arresti domiciliari con braccialetto
La pietra di Sant’Eliseo è un imponente masso situato sulle pendici inferiori del Monte Santu, nella zona di Mores. La sua storia è ricca e variegata e rappresenta un affascinante testimonianza di diverse epoche. Inizialmente utilizzata come tomba preistorica nel
In un’epoca in cui la longevità sembra dipendere sempre più dalla medicina moderna, Tzia Orsola Congia, di Sanluri, è la straordinaria eccezione che fa riflettere. Ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto della famiglia, e ha dimostrato come dedizione, lavoro e