Si è tenuta ieri 10, ottobre 2020, la premiazione per il miglior Enologo Italiano, concorso organizzato dall’associazione Vinoway. La premiazione si è svolta a Bari presso il prestigioso Hotel Nicolaus nell’ambito della manifestazione Vinoway Wine Selection, trasmessa in streaming sulla
«Un lockdown a Natale? È nell’ordine delle cose» la frase che sta facendo molto discutere sul web l’ha pronunciata il noto virologo dell’Università di Padova Andrea Crisanti. «Via via che i casi sono aumentati, la capacità di contact tracing e
Un triangolo amoroso avvenuto in un paese del Sulcis è finito in Tribunale. Due donne di 28 e 35 anni hanno scoperto di essere fidanzate con lo stesso uomo, un personal trainer di 37 anni. Coalizzatesi lo hanno raggiunto e
La vicenda dei 10 pini tagliati da una ditta specializzata in viale Buoncammino a Cagliari per volere della Giunta Comunale è finita sotto la lente di ingrandimento dei Carabinieri. I militari del Nucleo tutela patrimonio culturale, come riporta l’Ansa, hanno
Anche l’antica lotta sarda de “s’istrumpa” si dovrà fermare, insieme ad altri sport praticati a livello amatoriale. Questo è quanto prevede il decreto del ministro dello sport Vincenzo Spadafora, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con un lungo elenco degli sport da
Nasceva oggi, a Capoterra, Sergio Atzeni, il giornalista e scrittore che sarebbe diventato uno degli intellettuali più noti del Novecento sardo. Una vita di impegno sociale e attività autoriale, dalla periferia di Cagliari fino alle parentesi a Nùoro, passando per
Addio a Gianfranco De Laurentiis, giornalista sportivo della Rai. A darne notizia RaiNews24. De Laurentiis, 81 anni, romano, continuava a collaborare da remoto con la Domenica Sportiva, che aveva condotto nella stagione ’94-’95. Tra le sue trasmissioni, Eurogol, prima rubrica sulle
“Oggi abbiamo avuto 12 guariti e nessun positivo. Siamo quindi a 101 (poche ore fa in consiglio comunale avevo detto 113). L’86% di queste persone è isolato a domicilio, quindi non in gravi condizioni”. Lo ha scritto su Facebook il
La Cagliari che non c’è più: un giovane pescatore aggiusta le reti in piazza Deffenu nel 1965. Sino a pochi decenni fa era ricorrente vedere i pescatori che sistemavano gli attrezzi del mestiere nella passeggiata davanti al porto. Alle spalle
Gairo, il più famoso paese fantasma della Sardegna e sicuramente uno dei più belli e suggestivi angoli d’Ogliastra, ha avuto una storia complessa e tormentata, iniziata con violenti nubifragi alla fine dell’800 (che hanno provocato frane e smottamenti) e “terminata”